Coro Teatro Ventidio Basso
e il grande successo al Rof:
elogi anche sul New York Times

ASCOLI - Giornali, riviste e siti specializzati di tutto il mondo, nelle loro recensioni sottolineano la prestazione della formazione diretta da Giovanni Farina. Molto probabile la conferma nel 2010. Prossimi impegni "Turandot" e "L'Italiana in Algeri" della Rete Lirica Marchigiana
...

Le coriste impegnate a Pesaro

di Franco De Marco

Anche The New York Times, nel suo entusiastico servizio sul Rossini Opera Festival, giudicato al top internazionale, cita la prestazione del Coro del Teatro Ventidio Basso che ha partecipato sia alla “Semiramide” sia, con un ensemble tutto maschile, a “L’equivoco stravagante” e infine al concerto Gala Rof XL. La formazione ascolana, diretta dal maestro Giovanni Farina, presente a Pesaro per il terzo anno consecutivo, continua a guadagnarsi apprezzamenti da addetti ai lavori, critica e pubblico. Tutto lascia prevedere che anche nel 2020 sarà confermata. Auguriamoci che, come accade per le squadre di calcio di provincia che si mettono in particolar evidenza, qualche “punta”, giustamente corteggiata, non finisca in …società più grandi . Soddisfazione enorme da parte del presidente dell’associazione Pietro Di Pietro oltre che del direttore Giovanni Farina artefice principale del successo. Impensabile, fino a pochi anni fa, che si potesse fare tanta strada nel mondo della lirica.

Tanti, come detto, le citazioni e gli elogi raccolti dalla formazione ascolana nelle recensioni apparse in giornali, riviste e siti on line specializzati di tutto il mondo: Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, eccetera. In riferimento all’Equivoco, GB Opera Magazine ha detto: “… i numeri d’insieme sono particolarmente godibili, anche grazie alla serrata  concertazione di Rizzi (direttore dell’orchestra, ndr) , come il quartetto del I atto o il quintetto del II, al pari dei momenti in cui interviene il Coro del Teatro Ventidio Basso istruito da Giovanni Farina”. Connessi all’opera: “Non una singola tessera del mosaico appare fuori posto: a cominciare  dalla compagnia corale maschile del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno  cui la direzione di Giovanni Farina imprime grinta e ritmo vorticoso…”.

L’Ape musicale: “… siano camerieri o militari, gli artisti del coro del Ventidio Basso costituiscono un organismo comico formidabile  senza rinunciare alla qualità del contributo  musicale. Il loro maestro, Giovanni Farina, sta, peraltro, al gioco partecipando con spirito alle trovate architettate da Leiser e Caurier (i registi, ndr) per le uscite finali”.

Il Corriere Adriatico: <<Ben centrata come sempre la prestazione del Coro del Ventidio Basso di Ascoli>>. Il Resto del Carlino: <<Un lavoro incentrato sulla recitazione, l’interpretazione vocale, impreziosita dal coro del teatro Ventidio Basso guidato da Giovanni Farina …>>. Le Magasin du monde lyrique: <<Anche il coro entra a far parte attiva del dramma e la sua partecipazione alle scene complessive ha un sapore che raramente  si apprezza>>.

Le Salon Musical: “…In scena si muove una compagnia di canto ottimamente assortita che alla qualità vocale unisce quella scenica. E si muove assai bene il coro del teatroVentidio Basso istruito da Giovanni Farina”.

OperaClick: “Davvero ottima la prova del Coro del Teatro Ventidio Basso che brilla per coesione e sicurezza negli attacchi”.  PU24.it : “Ovazioni meritatissime  per il cast vocale, per il direttore Carlo Rizzi, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai  e il Coro  del Teatro Ventidio Basso sempre più sorprendente, anzi sempre più convincente”. Il tedesco OnlineMusic Magazine: “Negli ensemble, i passaggi parlati veloci, eseguiti dai maestri del Coro del Teatro Ventidio Basso, preparati da Giovanni Farina, e dai solisti,  con grande precisione e accuratezza, sono perfettamente creati”. La Revista de Musica  (Spagna): “Buona l’esibizione  del coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno”. Bachtrack: “Il coro del Teatro Ventidio Basso è stato preparato molto bene da Giovanni Farina e ha partecipato all’esibizione  con precisione e impegno”. Il Messaggero: “E’ un lavoro incentrato sulla recitazione e l’interpretazione vocale (impreziosita dal Coro  del teatro ascolano Ventidio Basso guidato Giovanni Farina)”. La Libre.be: “Il coro, per soli uomini, ha un ruolo importate e i due registi ne fanno buon uso per creare immagini indimenticabili in un’estetica burlesca da film muto”.

Questi invece alcuni commenti relativi a Semiramide. Wanderer (Francia): <<Notevole anche l’esibizione del coro del Teatro Ventidio Basso (Ascoli Piceno) particolarmente ben preparato da Giovanni Farina con una bella chiarezza nell’emissione senza mai esagerare  nel volume e un bellissimo senso della dinamica  (soprattutto nel primo intervento   da virtuosi>>. Connessi all’opera: <<Michele Mariotti ottimamente assecondato dal Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno istruito da Giovanni Farina , compatto e monumentale nonostante il rischioso sforare del comparto tenorile >>. MusiCulturAonline: <<Il Coro del Teatro Ventidio Basso  diretto dal maestro Giovanni Farina ha avuto la tinta adeguata e il giusto equilibrio timbrico  per onorare tutte le evoluzioni dovute  alla varia distribuzione sul palcoscenico e alla prossemica sonora  con l’orchestra>>. Il Trillo Parlante: “Il Coro del Teatro Ventidio Basso è della giusta ampiezza e risolve col giusto colore i numerosi passi corali . Molto impegnato anche come pertichino  nelle arie monumentali dell’opera>>. Prossimamente il Coro ascolano sarà impegnato in Turandot e L’Italiana in Algeri nelle recite per la Rete Lirica delle Marche.

I coristi della Semiramide a Pesaro


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X