“Il Caso Crivelli”,
un documentario
per “Aspettando il Festival”

MONTEFIORE DELL'ASO - Oggi la seconda giornata dell'evento che fino all'8 settembre coinvolge undici Comuni del Piceno e del Fermano. Dopo la visita al Polo museale, la proiezione del lavoro realizzato Marco Cruciani. Interverrà il professor Stefano Papetti
...

Il Polo museale di Montefiore dell’Aso

Oggi seconda giornata di “Aspettando il Festival” a Montefiore dell’Aso con l’anteprima di BookMarchs, rassegna dedicata ai libri e ai loro traduttori che fino all’8 settembre coinvolgerà undici Comuni delle province di Fermo e Ascoli. Alle ore 16 visita guidata al Polo museale di San Francesco dove alle 17 Richard Dixon e il direttore artistico Fabio Pedone saranno i protagonisti dell’evento “Una strana verità: Crivelli, Gadda e la scrittura come traduzione di un quadro”. Alle ore 18 la proiezione del documentario “Il Caso Crivelli” di Marco Cruciani con un intervento del professor Stefano Papetti.

Marco Cruciani

Marco Cruciani, di Montefiore, è laureato in Antropologia visuale a La Sapienza di Roma, è stato assistente e figurante alle produzioni di maestri del cinema italiano come marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Gabriele Salvatores a Mario Martone. Collabora con diverse realizzazioni audiovisive con lo scenografo Giancarlo Basili, mentre con il fotografo Mario Dondero ha realizzato il documentario “Calma e gesso-In viaggio con Mario Dondero”. Tra i suoi lavori: documentari, storie di finzione, scenografie visuali per opere teatrali e di danza, videoclip, corsi didattici e spettacoli dal vivo.

Stefano Papetti

Stefano Papetti è direttore dei musei civici di Ascoli nonchè docente di Museologia e Restauro del corso di laurea in Tecnologia per la conservazione dei beni culturali dell’Università di Camerino. Su Medioevo e Neoclassicismo ha pubblicato numerosi testi e curato importanti esposizioni in Italia e all’estero. Dopo il terremoto è impegnato nella salvaguardia del patrimonio artistico marchigiano e nella valorizzazione dei territori colpiti dal sisma attraverso la progettazione di iniziative per il reperimento di risorse economiche da destinare al restauro delle opere d’arte danneggiate.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X