Il Flag Marche Sud ha pubblicato due bandi aventi rispettivamente ad oggetto “Integrazione socio-economica territoriale” e “Innovazione” per interventi nel settore della pesca e dell’acquacoltura effettuati all’interno dei Comuni facenti parte del Flag ovvero Porto San Giorgio, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto. I bandi prevedono un contributo in conto capitale “a fondo perduto” che va dal 50% al 80%.
Il porto di San Benedetto (foto Andrea Vagnoni)
Il primo bando è finalizzato a sostenere la diversificazione delle attività nella pesca e nell’acquacoltura per favorire la pluriattività, ed in particolare progetti di rete e progetti legati al turismo, alla filiera corta, al digitale, alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo dell’intervento è di migliorare la prosperità economica tramite il sostegno all’integrazione delle attività socio-economiche legate alla pesca con altre attività imprenditoriali. Possono presentare domanda armatori di imbarcazioni da pesca, operatori economici della filiera ittica (singoli o associati), proprietari o concessionari di immobili all’interno o nelle vicinanze di aree portuali, luoghi di sbarco e ripari da pesca (solo in forma associata con operatori della filiera ittica), micro e piccole imprese (singole o associate) operanti nel settore ittico e dei servizi alla filiera della pesca, startup e Pmi innovative (singole o associate), imprese sociali micro, piccole e medie (solo in associazione con operatori della filiera ittica), associazioni senza scopo di lucro (solo in associazione con operatori della filiera ittica). La dotazione finanziaria del bando è di 300.000 euro.
Il secondo bando è finalizzato a introdurre e sviluppare progetti di innovazione di prodotto, di processo, organizzativa e di marketing nel settore della pesca e acquacoltura, allo scopo di creare valore aggiunto ed opportunità di sviluppo per la comunità del Flag.
L’obiettivo è quello di favorire, presso gli operatori del settore ittico, l’introduzione e la diffusione di progetti di innovazione che migliorino l’efficienza e l’efficacia degli operatori, creino nuove opportunità di lavoro ed incrementino il valore aggiunto della produzione locale. La dotazione finanziaria è di 100.000 euro. In entrambi i casi la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 ottobre 2019.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati