Una full immersion di sei ore rigorosamente dal vivo tra testimonianze, letture e spettacoli teatrali. E’ questo il programma messo in campo dall’associazione no profit “TED” per l’evento che si svolgerà sabato 14 settembre al Nuovo Cineteatro Piceno. Sono quattro le parole chiave (futuro, tecnologia, innovazione, inclusione, trasformazione) al centro degli interventi (annunciati “ad alta intensità”) sul palco che avranno una durata massima di 18 minuti. «Siamo nell’era della connessione continua -spiegano gli organizzatori-, sentiamo parlare ogni giorno di big data ed Intelligenza Artificiale. La novità è nella forte accelerazione di questi processi, registrata negli ultimi anni, e nel tema caldo dell’equilibrio tra “human” e “tech”. Vogliamo affrontare questo tema collegandolo alle sue implicazioni nella sfera sociale: come devono essere gli strumenti e le tecnologie “umano centriche” per poter essere un vantaggio per un numero sempre maggiore di persone? Ne parleremo affrontando temi come: gli adolescenti, i social e la nostra vita sociale, il clima, l’arte digitale, tecnologia e disabilità, umani fragili… E lo faremo con speaker di livello nazionale e locale». L’obiettivo è anche creare una rete a livello locale. «Aprire le porte di un TED -dicono sempre gli organizzatori- significa aprire le porte a una nuova comunità. Una comunità di pensatori creativi e innovativi, dinamici e inclusivi, che amano la contaminazione tra mondi e società diverse. Questo vogliamo fare ad Ascoli, la nostra città: intercettare i primi seguaci di questa nuova comunità, per portare azione, evoluzione e rinnovamento in un territorio colpito dalla crisi economica prima e dal sisma poi. Ascoli è uno scrigno di bellezze racchiuse nella pietra di travertino. Ci piacerebbe che da questo scrigno venissero fuori nuove menti luminose, proiettate verso l’avventura del futuro. Cominciando da un TEDx».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati