Cinque ore non stop di musica al pianoforte, all’aperto, sotto il loggiato del Chiostro di San Francesco, nella parte sinistra, vicino al Chiostro minore. Quasi uno shock – piacevolissimo però – per i passanti nel centro storico di Ascoli. Sabato 7 settembre si svolge una originale Maratona pianistica con protagonisti 13 giovani pianisti, studenti e laureati, provenienti da Ascoli, Teramo, Fermo e Ancona. L’iniziativa, naturalmente con partecipazione libera, è proposta dall’associazione culturale ascolipicenofestival anche come anteprima, per “riscaldare i motori”, prima del via, venerdì 13 settembre ore 20,30, nel Teatro Ventidio Basso, del Festival internazionale di musica di Ascoli Piceno.
Niccolò Morganti (foto Vagnoni)
Questi tredici giovani e talentuosi pianisti, coordinati dai maestri Alessandro Cappella e Peppino Patriarca, eseguono un repertorio molto vario da Francois Couperin (1688-1750) a Bela Bartok (1881-1945) e Sergej Rachmaninov (1873-1943). Quasi un viaggio nel tempo della storia della musica per pianoforte.
Ad alternarsi sui tasti sono Niccolò Morganti, Elisa Coclite, Alessio Ercole, Giulia Aureli, Francesco Taucci, Maria Giulia Ercoli, Chiara Matone, Lucia Nicolini, Emanuele Agostini, Ludovico D’Angelo, Claudia Canzian, Eleonora Contini e Eleonora Fazzini.
La maratona ha inizio alle ore 16 per concludersi alle 21. Cinque ore ininterrotte di bella musica. Una piacevole sorpresa per i frequentatori del centro storico delle cento torri. La musica classica dunque irrompe in una location non tradizionale per farsi apprezzare e farsi scoprire da chi ne è solitamente lontano. Oltre che offrire un’attrazione in più del cuore della città.
Durante la “maratona” è possibile anche chiedere informazioni, aderire o rinnovare la propria tessera all’associazione culturale ascolipicenofestival.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati