Avis, ecco le borse di studio
agli studenti più meritevoli

SAN BENEDETTO - La cerimonia si è svolta nell'aula consiliare di viale De Gasperi. I vincitori sono 10 giovani donatori di sangue degli istituti superiori della città che si sono diplomati a luglio. C'è stato un incremento delle donazioni rispetto al 2018 e ben 266 nuovi iscritti all'associazione
...

I vincitori

di Benedetto Marinangeli 

Nella sala consiliare di viale De Gasperi, nella mattinata di venerdì 13 settembre, sono state consegnate ai vincitori, dieci giovani donatori di sangue degli istituti superiore della città che si sono diplomati a luglio, le borse di studio totalmente finanziate dall’Avis comunale di San Benedetto. A consegnare gli assegni ai vincitori sono stati il vice presidente dell’Avis, Marco Lorenzetti, per l’assenza del presidente Bruno Bernabei, e il tesoriere e referente del progetto delle borse presso gli istituti scolastici, professor Marco Foglia, alla presenza del sindaco Pasqualino Piunti.
Lorenzetti nel suo intervento ha evidenziato l’incremento di 166 donazioni, sino al 12 settembre e rispetto alla stessa data del 2018, e di 226 nuovi soci iscritti. Numeri di rilievo. «E’ un dato in controtendenza, quello delle Marche, rispetto ad altre regioni -sottolinea il vicepresidente- motivo per cui si tratta di numeri importanti. Che il vostro impegno sia un esempio per tanti altri giovani perché donare sangue salva vite umane, perchè il sangue non è sostituibile con altro. Ogni giorno bisogna trovare 45 donatori, disponibili a recarsi al centro trasfusionale per questo importante momento di solidarietà».
«Questi dati -afferma il sindaco Pasqualino Piunti- testimoniano l’impegno dell’Avis nel campo della sensibilizzazione e promozione. Con il comune c’è una collaborazione strettissima: non a caso abbiamo voluto dedicare proprio ai donatori di sangue la rotatoria antistante il Municipio».
Questi i vincitori. Ipsia “Guastaferro”: prima classificata Martina Lattarulo, secondo Andrea D’Alba. Istituto Alberghiero “Buscemi”: primo classificato Szymon Piotr Rogus, secondo Nicolas Capriotti. Istituto Commerciale “Capriotti”: primo posto per Michela Stasio, seconda Martina Chiappini.
Liceo Classico “G. Leopardi”: prima Ilaria Piunti, seguita da Mauro Sabatini. Liceo Scientifico “B. Rosetti”: primo posto per Matteo Silecchia, secondo per Altea Carminucci.
Ai vincitori è stato anche consegnato un assegno di 500 euro, mentre quello dei secondi classifica è di 200 euro.
Il professor Marco Foglia, infine, spiega il metodo che ha determinato la classifica finale. «I punteggi -dice- sono stati calcolati in base al voto conseguito alla maturità e alle donazioni di sangue intero e di plasma, effettuate entro il 30 giugno. Tra gli studenti le adesioni sono state complessivamente 45, (26 ragazzi e 19 ragazze) mentre nel 2018 le adesioni erano state 33. Sono certo che i ragazzi hanno partecipato con lo spirito della solidarietà, non per un ritorno economico».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X