facebook rss

“Spigolature storiche del Piceno”
di don Adalberto Bucciarelli
un omaggio ai terremotati

ASCOLI - Il libro del sacerdote scrittore è stato presentato a Palazzo dei Capitani da Serafino Castelli e Gabriella Guffi Goffi. Volume arricchito dagli acquarelli di Nicola Romilio e dai disegni di Enzo Marinelli e Iury Yakovenko
...

L’avvocato Alessandro Capecci (nipote di don Adalberto Bucciarelli), il sindaco Marco Fioravanti e l’artista Nicola Romilio

La Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani ha ospitato ad Ascoli la presentazione del volume “Spigolature storiche del Piceno” di don Adalberto Bucciarelli: sacerdote, scrittore e scrupoloso ricercatore storico. L’opera, di quasi 450 pagine, é stata presentata dalla professoressa Gabriella Guffi Goffi e dal giornalista Serafino Castelli. L’intervento di Donatella Ferretti, assessore alla cultura del Comune di Ascoli, ha introdotto l’illustrazione di Adalberto Bucciarelli.

Il volume è corredato da ricca documentazione fotografica con immagini d’epoca – alcune davvero rare – di luoghi e personaggi che hanno lasciato un segno nel Piceno. Inoltre è arricchito dagli acquarelli, delicati e suggestivi, del maestro abruzzese Nicola Romilio, valente pittore e scultore, dai disegni dell’artista ascolano Enzo Marinelli e da alcune riproduzioni grafiche dell’incisore bielorusso Iury Yakovenko. Il libro può essere considerato un omaggio di don Adalberto alle popolazioni tragicamente colpite dai terremoti del 2016. É aperto da un intervento del vescovo di Ascoli Giovanni D’Ercole, mentre la prefazione è curata da Serafino Castelli che ha contribuito anche alla stesura del testo.

“Spigolature storiche del Piceno” é un libro molto interessante che, nonostante la complessità degli argomenti trattati, si legge piacevolmente in maniera scorrevole. Rilancia personaghi, piccoli borghi e situazioni che hanno caratterizzato la quotidianità della vallata del Tronto, con particolare attenzione alla religiosità: chiese, oratori, preti, vescovi, confraternite. E conferma la passione e le capacità narrative di don Adalberto Bucciarelli, già autore di altre opere apprezzate come “Facezie picene’, “Dossier arquatano”, “A tavola con i padri Filippini”, “Sant’Emidio alle Grotte” e altre ancora in… costruzione.

Bru.Fer.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X