Stagione lirica al via, protestano gli abbonati
Costano di meno i biglietti singoli
Tutti i prezzi

ASCOLI - Tre titoli in cartellone al Ventidio Basso: si comincia con "Turandot" firmata da Pier Luigi Pizzi sabato 23 novembre con anteprima giovani il giovedì. Poi "Carmen" e "L'Italiana in Algeri"
...

di Franco De Marco 

E’ alle porte una interessante stagione lirica 2019-2020 nel Teatro Ventidio Basso. Ma emerge subito la protesta di alcuni vecchi abbonati i quali, al momento del rinnovo, si accorgono che sarebbe più conveniente, almeno per chi ha la riduzione del 25% come gli over 65, acquistare i biglietti singoli. Situazione paradossale. Soprattutto alla luce del fatto che, pur in presenza di spettacoli di ottimo livello, l’anno scorso il botteghino lirico ha pianto molto e che, di conseguenza, c’era da aspettarsi per quest’anno una politica dei prezzi, in generale, più favorevole per riportare il pubblico nel Massimo.

Il Ventidio durante una recita dello scorso anno (foto Vagnoni)

L’abbonamento a tutte e tre le opere costa 150 euro, quindi 50 euro a recita. Il biglietto singolo di platea, per chi ha ad esempio più di 65 anni, – e la maggior parte degli abbonati e anche degli spettatori in genere della lirica, purtroppo, è anzianetta – è di 45 euro. Più caro l’abbonamento del biglietto singolo insomma. Non c’è vantaggio con l’abbonamento se non quello, importante ma non decisivo per molti, di potersi scegliere il posto confermando quello dell’anno precedente. Una svista? Probabile. Siccome il rinnovo degli abbonamenti scade il 12 ottobre, forse, se l’Amministrazione comunale riconosce l’opportunità di una diversa tariffazione, si potrebbe correggere.
Ecco comunque il dettaglio dei costi di abbonamenti e biglietti singoli.  Abbonamenti. Settore A (platea e palchi centrali di I e II ordine) 150 euro, settore B 100, settore C 60. Gli abbonati della scorsa stagione possono esprimere il diritto di prelazione fino al 12 ottobre. I nuovi abbonamenti, invece, saranno acquistabili dal 14 al 19 ottobre.  Per conservare il posto della passata stagione è necessario confermare l’abbonamento entro il 12 ottobre. Gli abbonamenti sono acquistabili solo presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso. L’abbonamento permette comunque uno sconto del 15% rispetto al prezzo intero.

Il tenore ascolano Cesare Catani

Biglietti. Sono in vendita dal 21 ottobre. Platea e palchi centrali di I e II ordine: 60 euro, 45 (riduzione del 25%) e 42 (riduzione 30%). Palchi centrali III ordine e laterali I e II ordine: 40, 30 e 28. Palchi IV ordine e laterali III: 25, 19 e 17,50. Galleria: 15, 11 e 10,50.  Possono usufruire dello sconto del 25%: soci Aci, soci Fai, soci Cral del Comune di Ascoli, pacchetti turistici e terza età (al di sopra dei 65 anni). Sconto del 30% per studenti e insegnanti dell’Isituto Musicale “Gaspare Spontini” e studenti fino a 29 anni. Sconto infine del 50% per l’acquisto di un solo biglietto da parte coro e orchestra. Per informazioni i recapiti della biglietteria  sono: 0736298770 e mail ascoli.biglietteriateatro@email.it.
In scena principessa di ghiaccio, Carmen e l’Italiana in Algeri
I tre titoli della stagione lirica, realizzata dalla Fondazione Rete Lirica delle Marche della quale fa parte anche il Comune di Ascoli, sono tre. Il primo è Turandot di Giacomo Puccini, regia di Pier Luigi Pizzi, direttore Pietro Rizzo, che sarà rappresentata sabato 23 novembre alle ore 20,30 con anteprima giovani giovedì 21 alle ore 17. Il secondo è Carmen di Georges Bizet, regia di Paul-Emile Fourny, direttrice Beatrice Venezi, in scena  sabato 1 febbraio alle ore 20,30 con anteprima giovani giovedì 30 gennaio alle ore 17. L’ultimo titolo della stagione è L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini che verrà rappresentata il 4 aprile sempre alle 20,30, regia di Michele Mirabella, direttore Vincenzo Milletari, con anteprima giovani giovedì 2 aprile.  Il Coro del Teatro Ventidio Basso, diretto dal maestro Giovanni Farina, sarà sul palcoscenico sia di Turandot sia dell’Italiana in Algeri.
Turandot con due cantanti di casa: Andrea Concetti e Cesare Catani
Nel cast di Turandot figurano due cantanti molto cari al pubblico piceno: il basso grottammarese Andrea Concetti, nel ruolo di Timur, e il tenore ascolano Cesare Catani in quello dell’imperatore Altoum. Gli altri interpreti: Tiziana Caruso è la principessa Turandot, Francesco Pio Galasso è il principe ignoto  Calaf, Maria Laura Iacobellis  è Liù, Paolo Ingrasciotta è Ping/Un mandarino, Ugo Tarquini è Pang e Vassily Solodky è Pong.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X