Il Museo della ceramica di Piazza San Tommaso
“Con la terra e con il fuoco. L’arte della maiolica ad Ascoli dal XV secolo ad oggi”. È il tema che accompagna una interessante serie di appuntamenti culturali organizzati per ricordare e valorizzare lo straordinario patrimonio artistico della maiolica ascolana in mostra presso il Museo della ceramica in Piazza San Tommaso. Gli incontri, con proiezione delle opere più significative, si svolgono nell’auditorium Cesare Cellini all’interno del Polo culturale Sant’Agostino. L’ingresso è gratuito.
“La maiolica ascolana degli anni Venti fra storiche manifatture e avanguardie artistiche” é il tema del primo incontro, relatori Stefano De Martis e Maria Luisa Alleva, che aprono il ciclo. Secondo appuntamento mercoledì 16 ottobre (ore 17) dedicato a “Le tecniche di costruzione che favorirono il successo della maiolica ascolana fra il 1550 e il 1780”, relatore Giuseppe Matricardi. Terzo e ultimo incontro martedì 22 ottobre, sempre alle ore 17, sul tema “Un abate del secolo dei Lumi: Valeriano Malaspina e la rinascita della maiolica” relatore il professor Stefano Papetti. Info: 0736.298213.
Bru.Fer.
L’ingresso del Polo di Sant’Agostino dove si trova l’auditorium Cesare Cellini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati