E’ iniziata la Settimana nazionale della Protezione Civile e oggi, lunedì 14 ottobre, c’è stato l’incontro con gli studenti delle scuole elementari e medie di Arquata del Tronto, accolto e promosso dal nuovo dirigente scolastico Sergio Spurio affiancato da tutti gli insegnanti. Presenti oltre ai funzionari del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), anche il vice prefetto vicario di Ascoli Anna Gargiulo, i Carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Ancona, i Vigili del fuoco di Ascoli, personale dei Radioamatori Carabinieri (Cota) e il sindaco di Arquata Aleandro Petrucci.
La lezione è consistita nella proiezione del video realizzato dall’Università di Camerino sul salvataggio e restauro della tela dell’Annunciazione sottratta alle macerie della chiesa dell’Annunziata di Arquata, dove è illustrato il lavoro eseguito da Carabinieri, Vigili del Fuoco e volontari della Protezione Civile e il successivo lavoro di restauro curato dalla Soprintendenza di Ancona ed effettuato da Serena Petrelli, Michele Aureli e Davide Di Silvestro.
Poi i giovani studenti hanno eseguito una simulazione di salvataggio dei beni culturali, recuperando dei beni, pulendoli, schedandoli, fotografandoli e depositandoli infine in un luogo sicuro. Quindi i Radioamatori Carabinieri hanno dimostrato come si può comunicare in caso di emergenza sfruttando le onde radio e, per l’occasione, hanno effettuato vari collegamenti con diverse parti d’ Italia. Al termine ai bambini e ai ragazzi intervenuti è stato rilasciato un attestato di partecipazione. Domani, martedì 15 ottobre, si replica con le scuole di Pieve Torina (Macerata).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati