Unità Nazionale e Forze Armate,
un giorno di festa dedicato al ricordo
(Tutte le foto)

ASCOLI - Deposizione della corona d'alloro al monumento ai Caduti di Piazza Roma. Uno stuolo di autorità ad accogliere l'arrivo del prefetto Rita Stentella, poi l'alzabandiera e i discorsi. Cerimonie analoghe pure a San Benedetto, ma anche nei piccoli centri
...

di Andrea Ferretti

Alle ore 10, puntuale come protocollo impone, il prefetto di Ascoli Rita Stentella ha fatto il suo ingresso a Piazza Roma, proveniente dal Palazzo del Governo. Al suo fianco il colonnello Igor Torti, comandante del 235° Reggimento Piceno. Ad attenderli, sotto e davanti il monumento ai Caduti di tutte le guerre, uno stuolo di autorità militari e civili (anche qualche sindaco dei Comuni limitrofi), i gonfaloni di Provincia e Comune di Ascoli e quelli di tutte le Associazioni combattentistiche e d’arma presenti sul territorio. Presenti anche diverse scolaresche.

A rappresentare il Comune di Ascoli, il sindaco Marco Fioravanti, per la Provincia il presidente Sergio Fabiani. Loro due, insieme al, prefetto e al comandante del 235°, hanno deposto la corona subito dopo la cerimonia dell’alzabandiera che si è levata sul pennone accanti al monumento al suono dell’inno di Mameli della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli. C’erano come sempre anche rappresentanti della Regione, di sindacati, enti e varie associazioni. La Fanfara ha “intrattenuto” i presenti, in attesa dell’arrivo del prefetto, ed è giunta – ovviamente di corsa, proprio da Piazza Simonetti raccogliendo l’applauso dei presenti.

Non mancava proprio nessuno per questo 4 Novembre che è il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Un giorno che fa fare un salto indiettro di 101 anni, a quel 4 novembre 1918 che sancì la fine della Prima Guerra Mondiale. E al 4 novembre di tre anni dopo (1921) quando a Roma venne tumulato il Milite Ignoto nell’Altare della Patria. Cerimonie si sono svolte un pò in tutti i Comuni. A San Benedetto due corone sono state deposte prima al monumento ai Caduti di largo Onorati e poi nella sede dell’Associazione Marinai d’Italia, davanti al monumento ai Caduti della Marina Militare. Anche nei centri più piccoli e a San Benedetto hanno partecipato alcune scolaresche.

Unità Nazionale, celebrazioni e poesie nei Comuni della costa


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X