Le emozioni danno senso alla vita:
il messaggio di Domingo Lupi
nel “Dialogo con una farfalla” (Le foto)

ASCOLI - In Pinacoteca la presentazione del libro, condotta da Elisa Ionni. Presenti anche l'editore Marco Corradi,  l’assessore comunale Monia Vallesi, il sindaco di Venarotta Fabio Salvi e l’onorevole Giorgia Latini. Prossimi eventi: 11 dicembre al "Green Park" con Radio Ascoli, il 22 dicembre al concerto di Natale ad Acquasanta, poi a Venarotta
...

Domingo Lupi (al centro) con Elisa Ionni e l’editore Marco Corradi

C’è spazio per le emozioni nella vita frenetica di oggi? Si per Domingo Lupi, protagonista di una partecipata presentazione ospitata a Palazzo Arengo, nella sala Ceci della Pinacoteca, del suo secondo libro “Dialogo con una farfalla”, edito dalla Fas. All’evento – condotto da Elisa Ionni (assessore del Comune di Acquasanta), al quale hanno preso parte anche l’editore Marco Corradi, l’assessore comunale di Ascoli Monia Vallesi, il sindaco di Venarotta Fabio Salvi e l’onorevole Giorgia Latini – sono stati ripercorsi i momenti salienti  della realizzazione dell’opera.

Un centinaio di pagine ricche di spunti di riflessione, filosofica ed a tratti religiosa, con le introduzioni ai capitoli di Giuseppe Vallesi, dirigente medico dell’ospedale di Città di Castello, e impreziosite dalle illustrazioni di Alessia Lupi disegnatrice ascolana che si è avvalsa dei pantoni, colori generalmente usati per i disegni di moda, con la tecnica appresa al “Polimoda” dell’Università di Firenze. Entrambi, cugini tra loro e anche dell’autore, hanno messo a disposizione le loro competenze professionali e rivelato passioni coltivate in privato.

Alessia Lupi, Domingo Lupi e Giuseppe Vallesi

Nel romanzo, in parte autobiografico dove le vicende del protagonista in parte si sovrappongono con le sue, il bancario ascolano di 45 anni ha cercato nelle proprie origini, nei valori che hanno contraddistinto la sua infanzia, la chiave di lettura per ridisegnare il presente, reinterpretando momenti di vita in cui la solitudine rischiava di prendere il sopravvento, agganciando la determinazione di affrontarlo “gettando il cappello oltre l’ostacolo”.

Sono molti i riferimenti, sia nel romanzo che nelle introduzioni di Vallesi, al precedente libro di Lupi, ““Monsampietro: i ricordi di mia nonna”, edito nel 2015 sempre dalla Fas, ma pure ad opere del calibro del “L’alchimista” di  Paolo Coelho e “Itaca” di Kostantinos Kavafis o ad aneddoti e filastrocche che riconducono a tempi ormai estinti.

«Questo libro mi appartiene – ha sottolineato Domingo Lupi – ci sono i conflitti, miei ma anche di molti, tra la dedizione al lavoro e l’esigenza di curare altri aspetti. C’è il rapporto con la famiglia ed il ruolo fondamentale di questa, il matrimonio foriero di amore e dolore. C’è la natura che, se ci fermiamo ad osservarla, sembra muoversi in simbiosi con i nostri sentimenti. E ci sono le emozioni che devono dare il senso a tutta la nostra esistenza».

E’ già pronto un calendario fitto di appuntamenti per le successive presentazioni di “Dialogo con una farfalla”. L’11 dicembre sarà al “Green Park” di Ascoli nell’ambito dell’iniziativa “A cena con l’autore” organizzata da Radio Ascoli. Il 22 dicembre aprirà il concerto di Natale nella chiesa di Acquasanta Terme. Poi farà tappa a Venarotta e probabilmente anche in Umbria.

m.n.g.

La presentazione in Pinacoteca

Gremita la sala Ceci della Pinacoteca

Domingo Lupi e l’assessore comunale di Ascoli Monia Vallesi

L’autore del libro con il sindaco di Venarotta Fabio Salvi


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X