Offida: il sindaco Luigi Massa, studenti e autorità in Piazza della Libertà, davanti al monumento ai Caduti
di Simone Corradetti
Commozione e commemorazione a Offida e Castorano, per l’anniversario delle Forze Armate. Il 4 novembre, è una data importantissima per ricordare il sacrificio di migliaia di soldati italiani morti durante le Guerre Mondiali. Eroi di altri tempi, che hanno donato il loro sangue per la libertà e la democrazia. Molti di loro, si trovavano in precarie condizioni di salute e lontani dai propri familiari. Per questo a Offida, in Piazza della Libertà c’è un monumento dei Caduti, dove ad ogni ricorrenza, viene depositata una corona di alloro. Questa mattina tante persone sono intervenute, anche durante la messa celebrata nella chiesa della Collegiata in Piazza del Popolo. Poi il corteo, composto dalle autorità civili e militari, ha raggiunto lo storico monumento.
Il monumento ai Caduti di Offida
Il sindaco Luigi Massa: «Noi sindaci abbiamo giurato davanti alla Costituzione e alla legge con disciplina e onore. Ringrazio le associazioni di volontariato, Andrea Quaglietti presidente dell’Associazione invalidi e mutilati di guerra, la Polizia Municipale e i Carabinieri della nostra Stazione». Poi parola ai giovanissimi studenti dell’Istituto comprensivo “Falcone e Borsellino” che hanno letto brani e storie di soldati caduti in guerra. Infine, il ricordo commosso dei tre vigili del fuoco morti nell’esplosione di Alessandria di pochi giorni fa, che ha scatenato uno scrosciante applauso.
Contemporaneamente, anche nella vicina Castorano si è tenuta la commemorazione dei Caduti con deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti, cui è seguita una messa in loro suffragio. Hanno partecipato diverse autorità, civili e militari, con in testa la vice presidente della Regione Marche, Anna Casini, e il sindaco Graziano Fanesi. «Per preparare questa celebrazione – le parole del sindaco Graziano Fanesi – nei giorni scorsi abbiamo organizzato un incontro con gli studenti della nostra scuola elementare, al quale hanno partecipato il contrammiraglio Antonio Ameli e il comandante Emidio Girolami, due castoranesi con una vita spesa nella Marina Militare, i quali hanno raccontato ai ragazzi il significato della festa del 4 Novembre. Abbiamo anche presentato un focus sulle Forze Armate e sulle due Guerre combattute anche da tanti nostri concittadini».
Castorano: l’incontro a scuola con il contrammiraglio Antonio Ameli e il comandante Emidio Girolami
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati