Il Gruppo Amici dell’Arte di Offida ha vinto il premio “Migliore scenografia” ad un concorso dove erano iscritte quasi cento Compagnie teatrali provenienti da tutta Italia ed Europa. Lo ha ottenuto in Friuli, dove ha presentato lo spettacolo “Sganarello, medico per forza e per amore” al teatro di Azzano Decimo (Pordenone). Questa la motivazione ufficiale: “Perché costumi e trucco originali ed effetti scenici ben calibrati, uniti ad una scenografia apparentemente semplice ma di grande impatto visivo, hanno contribuito in maniera efficace ad esaltare una commedia rappresentata nella migliore tradizione della commedia dell’arte”.
«Siamo fieri e onorati – dicono – di aver avuto questo riconoscimento dopo aver ottenuto ben otto nomination per migliore attore, migliore attrice, migliore caratterista uomo e donna, migliore regia, gradimento compagnie “Fita” e migliore spettacolo assoluto. Il premio scenografia – proseguono – viene assegnato a chi lavora dietro le quinte: chi cuce, progetta, suda, taglia, incolla e ama immensamente l’arte del teatro, perché è il lavoro di chi spesso rimane nel silenzio e non gode di applausi a sipario aperto come Fabio Marinucci, Scilla Sticchi, Francesco Facciolli e Mauro Moretti che hanno appunto curato la scenografia vincente. Inoltre – aggiungono – cogliamo l’occasione per ringraziare il presidente “Fita” di Pordenone Franco Segatto per la professionalità e la passione con la quale lui e i suoi collaboratori organizzano il Festival “Marcello Mascherini”. E ringraziamo il sindaco di Offida, Luigi Massa, e l’assessore alla cultura Isabella Bosano per il supporto che ci hanno dato».
Il Gruppo Amici dell’Arte andò in scena per la prima volta nel 1978 nel teatro Serpente Aureo di Offida con la commedia “Non ti pago” di Eduardo Di Filippo. Da allora la Compagnia ha svolto un’intensa attività mettendo in scena numerose opere, da De Filippo a Pirandello, Augusto Novelli e Molière. Nel 2004 il “Gada” decise di riprendere l’avventura e, in omaggio al “Ciaffo”, riportò sulle scene “Non ti pago”. Da allora, seguendo il filone della commedia napoletana, la Compagnia si è esibita in numerosi teatri nazionali e internazionali riscuotendo un notevole consenso di pubblico e di critica.
Pietro Petrocchi ha vinto il premio speciale della giuria al Festival “Il Mascherone” di Bolzano e quello della stampa al Festival teatrale “Arco d’oro di Fabrica” a Roma, Marca Cataldi il premio come migliore attrice protagonista alle rassegne teatrali di Ascoli e di Monsampolo del Tronto.
si.co.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati