Anche una delegazione di lavoratori edili delle province di Ascoli e Fermo alla manifestazione dello scorso 15 novembre ad Ancona per sottolineare ancora una volta come il comparto delle costruzioni (edilizia, legno, cemento, laterizi) sia un volano importante per il rilancio del settore e dell’economia del Paese e delle Marche. Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, le organizzazioni sindacali del comparto delle costruzioni, hanno così dato seguito alla sciopero del 15 marzo scorso.
Le delegazioni del nostro territorio hanno sottolineato ancora di più l’importanza del settore in quanto fondamentale «per far ripartire l’occupazione e l’economia del territorio con i salari più bassi delle Marche». Per le organizzazioni sindacali di settore è fondamentale che riparta la ricostruzione post-sisma, che riguarda l’edilizia ma anche tutto l’indotto. Inoltre «è necessario sollecitare le Istituzioni preposte e gli organi competenti sulla “grande incompiuta” della Galleria di Trisungo sulla Salaria e sul tema delle strade delle aree interne e i viadotti sulla A14 ad oggi ancora sotto sequestro, affinché possa rimettersi in moto una intera economia. Per questo – scrivono ancora le organizzazioni sindacali di categoria – aver ripreso la trattativa con l’Ance sul contratto integrativo territoriale è stato importante perché solo mettendo insieme le istanze dei lavoratori e quelle delle imprese è possibile trovare soluzioni possibili per far rilanciare non solo un settore, ma l’intero territorio.
Cassa Edile ed Ente Scuola Edile possono essere in questa fase, un vero presidio di rilancio del settore edile: da una parte la Cassa Edile con il suo ruolo fondamentale per la ricostruzione post-sisma con la verifica delle aziende che arrivano da fuori regione, con il Durc di congruità ed il settimanale di cantiere, dall’altra parte l’Ente Scuola con il suo ruolo di formazione, fondamentale per creare professionalità e competenze anche innovative per le sfide che questo territorio deve affrontare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati