“Walk to”, camminata con la famiglia
per fermare il diabete

ASCOLI - Iniziativa organizzata ad Ascoli domenica 24 novembre in occasione della "Giornata mondiale del diabete", dai Lions Club Ascoli Piceno Host, Colli Truentini Host, Urbs Turrita e del Leo Club “Costantino Rozzi”, insieme con l’Associazione diabetici ascolana, Uoc di Diabetologia di Area Vasta 5. Partenza alle 9,30 da Piazza Arringo e percorso per le vie del centro con informazioni sulla malattia e screening gratuito
...

“Se ti muovi il diabete si ferma” è questo il motto lanciato dai soci dei Lions Club Ascoli Piceno Host, Colli Truentini Host, Urbs Turrita e del Leo Club “Costantino Rozzi” che, in occasione della giornata mondiale del diabete, stanno organizzando per domenica 24 novembre “Walk to”, una camminata per le vie del centro di Ascoli, finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulla patologia e come prevenirla.

L’evento strides, promosso dai Lions insieme all’Associazione Diabetici Ascolana (Ada), in collaborazione con l’Unità operativa complessa di Diabetologia dell’Area Vasta 5 e con il patrocinio dell’Asur Marche, della Regione Marche e del Comune di Ascoli, è stato presentato oggi nella direzione di Area Vasta 5 dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli. Per l’Av 5 erano presenti il direttore Cesare Milani e la responsabile di Diabetologia Rosa Anna Rabini.  Sono intervenuti inoltre i rappresentanti dei Lions club aderenti, tra cui il presidente di Ascoli Cirillo Cappelli, il presidente dell’Ada Pier Vincenzo Coccia, l’assessore comunale di Ascoli Monica Acciarri e di San Benedetto Antonella Baiocchi e la vice presidente della Regione Marche Anna Casini. Quest’ultima, in tema di prevenzione, ha lanciato l’idea di sottoporre tutti i bimbi che per qualsiasi motivo si recando al pronto soccorso degli ospedali piceno allo screening per il diabete, ritenendolo un servizio utile al fine di individuare l’eventuale patologia non sempre facile da riconoscere.

Il ritrovo per la camminata di domenica è alle ore 9,30 in Piazza Arringo in Ascoli Piceno, dove si farà ritorno dopo un percorso di circa 2 chilometri che si svilupperà lungo le vie del centro storico della città. Alla partenza verranno fornite informazioni sulla malattia ed il personale sanitario sarà a disposizione per effettuare uno screening gratuito del diabete. A tutti i partecipanti sarà offerta una maglietta in ricordo della giornata.

Il diabete è una malattia sempre più diffusa, con oltre 425 milioni di malati nel mondo, quasi quattro milioni in Italia e circa 70.000 nella Regione Marche, eppure spesso è conosciuto poco, curato tardi, con tante complicanze. E’ una patologia in rapido incremento, anche se la sua conoscenza e la sua prevenzione non vanno altrettanto veloci. Il tema della giornata mondiale del diabete 2019 è la famiglia. Il diabete infatti è una malattia che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari, anche con bambini diabetici di tipo 1, devono essere coinvolti nel riconoscimento dei segnali di allarme e delle complicanze e nella gestione delle terapie. Ma ancor prima nella prevenzione attraverso l’adozione di uno stile di vita sano.  Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata, per i quali il supporto della famiglia gioca un ruolo fondamentale, sono assolutamente necessarie.

I Lions di tutto il mondo organizzano eventi Strides nelle proprie comunità con lo scopo di diffondere la sensibilizzazione al diabete e le sue complicazioni, e per fornire informazioni sulla prevenzione e la cura di questa infermità. Tali eventi promuovono il regolare esercizio e includono partecipanti di tutte le età.  Il Lions Clubs International è la più grande organizzazione di club di service al mondo, con circa 1 milioni e 300.000 soci appartenenti a 46.000 club in oltre 200 Paesi e aree geografiche del mondo.

m.n.g.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X