Rigenerazione urbana e del territorio,
un workshop degli architetti
alla Cartiera Papale

ASCOLI - Giovedì 28 novembre, organizzato dal Consiglio nazionale e dal’Ordine di Ascoli degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, dalle ore 8,45 alle 18. Il programma della giornata
...

Dario Nanni, presidente dell’Ordine degli architetti di Ascoli (Foto Vagnoni)

Un workshop sulla rigenerazione urbana e del territorio si svolge giovedì 28 novembre (dalle ore 8,45 alle 18) alla Cartiera Papale di Ascoli, organizzato dal Consiglio nazionale e dall’Ordine di Ascoli degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori. Edifici dismessi, aree sottoutilizzate, luoghi degradati: lo sviluppo, non solo urbano, di oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi mettendo a sistema interessi e opportunità di diversa natura. Il mutamento profondo degli scenari ambientali, sociali, economici e culturali impone un ripensamento non solo in termini critici ma soprattutto propositivi. Questo approccio vale per tutti i Comuni, sia grandi sia piccoli, per le aree industriali in crisi e per l’entroterra alle prese con uno spopolamento che il sisma ha evidenziato ed accentuato drammaticamente. I centri abitati sono destinati a modificarsi e riorganizzarsi in base a nuovi principi e a nuove logiche di sviluppo: da questo punto di vista gli spazi aperti e gli edifici non più utilizzati si offrono come opportunità per ripensare le funzioni del territorio sviluppando nuove sinergie tra pubblico, privato e sociale.

La rigenerazione urbana e territoriale è uno strumento strategico che consente di riattivare parti di centri abitati e sistemi territoriali, delle comunità che ne fruiscono e del sistema economico che le sostiene. A fronte dei molti corsi divulgativi-formativi che si sviluppano sempre più numerosi presso Università, Enti locali, Associazioni e Ordini e Federazioni professionali, non esiste ancora una normativa nazionale organica che renda omogenee le procedure di rigenerazione, solo alcune Regioni hanno emanato leggi che ne disciplinano i contenuti.

Il workshop di Ascoli si configura come azione locale per una prima discussione sui principi della proposta di legge sulla rigenerazione e le buone pratiche raccolte, in coordinamento con l’attività che il Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori sta svolgendo per giungere ad uno strumento normativo condiviso di guida nell’attuazione che le Regioni svilupperanno. Giovedì verrà quindi affrontato il ruolo che la rigenerazione può svolgere nella ricostruzione dei borghi annientati dal sisma per poi approfondire i percorsi strategici di attuazione della rigenerazione nelle diverse componenti, attraverso un’esperienza di partecipazione attiva con tavoli di lavoro tematici.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

workshop architetti ascoli

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X