di Francesca Marsili e Marco Ribechi
«Una super mostra dei tesori del sisma, sono pronto a contattare gli ambasciatori italiani a New York o Parigi per organizzarla e far conoscere le Marche, una regione ancora da scoprire rispetto a Umbria e Toscana». Il critico Vittorio Sgarbi a Tolentino ha proposto di realizzare una grande esposizione col patrimonio artistico che viene dalle zone colpite dal terremoto.
«Ho risposto alla chiamata del senatore Andrea Cangini (FI) – ha detto partecipando all’evento organizzato da Forza Italia e Tolentino popolare a palazzo Sangallo sul tema “L’arte sotto le macerie” – ed è con emozione che sono qui. Mi rendo conto che è una città fantasma Tolentino tanto quanto Caldarola che ho visitato qualche tempo fa». Poi l’attacco: «Il governo non è in grado di mettere in moto la macchina della ricostruzione. Mi chiedo come mai si trovino i soldi per il reddito di cittadinanza e non per restaurare Caldarola. Allora – ha detto provocatoriamente – si faccia lavorare chi riceve il reddito di cittadinanza nei cantieri». Sulla ricostruzione ha detto: «Ovunque si vada ci si rende conto della lentezza con cui le procedure stanno andando avanti. Mi voglio fare portavoce di tutti i sindaci del cratere, che devono farsi sentire. Di Tolentino io non ne ho mai sentito parlare, non sento sbraitare il sindaco di Tolentino. Lo Stato sa che esiste Tolentino? L’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni che è di Tolentino perché non ne parla. Dov’è? La sensazione che ho avuto è di indifferenza totale e inettitudine dello Stato. E’ come se il Governo non avesse una testa pensante per rimettere in moto la macchina della ricostruzione». Poi ha lanciato la sua ricetta: «Per il 50% bisogna trovare un modo per tenere alta l’attenzione sul sisma attraverso le opere d’arte recuperate. Penso ad una super mostra del patrimonio mobile (quadri, statue e altri tesori salvati dalle macerie) anche oltre i confini nazionali, ad esempio Parigi o New York, oppure a Milano. Ci vado io a parlare con gli ambasciatori italiani, sono sicuro ci possano aprire la porta per far conoscere anche le Marche. L’altro 50% riguarda i sindaci che dovrebbero avere un ruolo di commissario, perché sono quelli che conoscono il territorio meglio di tutti».
Prima di Tolentino, Sgarbi è stato a Recanati dove a Villa Colloredo Mels ha presieduto all’inaugurazione della mostra “Paesaggio Italiano – L’Infinito tra incanto e sfregio”
A SEGUIRE LA VISITA DI SGARBI A RECANATI
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati