VIABILITA’ – Le Amministrazioni comunali di Offida e Castel di Lama cercano di porre un freno con i mezzi a disposizione, ma l’esempio da seguire è quello della vicina Provinciale Valtesino. I residenti attendono risposte da Provincia e Prefettura
ASCOLI – Il primo, un 33enne di origine napoletana residente a San Benedetto, ne aveva fatta fuori una elettrica a San Benedetto e un’altra a Monteprandone. La seconda, anche lei di 33 anni, l’aveva sottratta in un negozio del capoluogo ma è stata inchiodata dalle immagini della videosorveglianza
ASCOLI – “Tutto è ritmo tutto è swing” verrà presentato venerdì 15 novembre alla Rinascita. A dialogare con l’autrice, Costantino Di Sante. Interventi musicali dell’istituto “Spontini” con con Giusy Di Biase e Riccardo Olori
ASCOLI – Sabato 16 novembre alla libreria Prosperi arriva l’infermiere e scrittore con il suo diario delle esperienze vissute nei paesi martoriati da condizioni di guerra e di estrema povertà. Dialogherà con lui il giornalista Mario Di Vito
SERIE B – È il club con cui ha vinto tre scudetti. Senza rinnovo, al termine del prossimo campionato potrà andar via a parametro zero. Una società del Dubai ha offerto per lui 3 milioni di euro
ASCOLI – L’allarme è giunto al centralino della caserma di Castagneti. Residenti e passanti allarmati dal forte odore proveniente dai tombini di via Verdi. Sul posto anche gli operai della ditta “Sato” che hanno rintracciato l’origine della perdita e i Vigili urbani per la viabilità
SERIE B – I bianconeri pagano a caro prezzo la sconfitta di Crotone, scendono al nono posto, raggiunti e superati da altre squadre. Dietro alle battistrada Benevento e Crotone, nove inseguitrici in soli tre punti. Ma le sconfitte di Empoli, Chievo e Salernitana giocano a favore della squadra di Zanetti
ASCOLI – La mostra sarà visitabile gratuitamente, anche nei weekend, fino al 6 gennaio 2020. Il concorso si è svolto fra settembre e ottobre lanciando gli hashtag #impresagaspari e #imigliori40
SAN BENEDETTO – Il programma di oggi lunedì 11 novembre. Un viaggio nel documentario, attraversando esperienze, che legano passato, presente e futuro. Programmate più di 70 proiezioni oltre a incontri con gli autori, concorsi, retrospettive, seminari, presentazioni di libri, performance musicali, workshop di educazione alla lettura del documentario, alla produzione, alla multimedialità
GROTTAMMARE – L’appuntamento è per giovedì 14 novembre. Roberto Cresti è critico e storico dell’arte, docente di Storia dell’arte contemporanea e di Storia delle arti del Novecento all’Università di Macerata. Il percorso della serata si svilupperà a partire dai concetti di macchina e modernità