Cristiano Fioravanti, il sindaco Marco Fioravanti, Valeria Brunozzi e Massimo Massetti (Foto Stefano Capponi)
di Andrea Ferretti
Quintana al primo posto. Sicuramente sul fronte delle centinaia di conferenze stampa che il sindaco Marco Fioravanti terrà nel corso del 2020 appena iniziato. E’ stata infatti la rievocazione storica a battere tutti, e tagliare per prima il calendario delle “presentazioni” ospitate a Palazzo Arengo. Il sindaco – in questo caso anche Magnifico Messere – ha presentato i tre quinti del nuovo-vecchio Consiglio degli Anziani. Una sorta di assessorato che segue la Quintana tutto l’anno. Lo ha fatto confermando fiducia ai tre membri uscenti, in carica da cinque anni e in sella anche per il prossimo quadriennio, l’ultimo come previsto nel vigente statuto: il presidente Massimo Massetti, il vice Cristiano Fioravanti e Valeria Brunozzi. Era scontato, ma adesso è ufficiale.
Per completare il Consiglio degli Anziani mancano due membri, il rettore e il rappresentante dei Sestieri. Per loro dovranno esprimersi i 78 componenti dei sei comitati di Sestiere che tra pochi giorni si recheranno alle urne. La data non è stata ufficializzata ma quasi sicuramente sarà domenica 19 gennaio. Nel frattempo, dopo l’odierna investitura con decreto sindacale, i tre membri del CdA in “quota Amministrazione comunale” convocheranno i caposestieri per avere i nominativi dei candidati per i due posti vacanti. I Sestieri lo faranno attraverso un documento condiviso, nel quale possono esprimere massimo tre nominativi per ognuno dei due ruoli. Non sarà complicato visto che le persone da votare saranno probabilmente due: Fabrzio Gaspari, rappresentante dei Sestieri uscente, e Pier Luigi Torquati, ex caposestiere di Porta Romana, in procinto di rilevare il posto di rettore occupato negli ultimi otto anni da Giuseppe Traini.
IL SINDACO – «Hanno svolto un lavoro straordinario e mi riferisco a Massetti, Fioravanti e Brunozzi – le parole del sindaco Fioravanti – così come straordinario e prezioso è stato l’apporto dell’ufficio Quintana con Ilaria Isopi e quello dei Sestieri e quindi di tutti i quintanari. Hanno lavorato per far crescere la Quintana che rappresenta un mondo infinito su cui è vietato adagiarsi nonostante i numerosi obiettivi raggiunti. Tra i prossimi traguardi da raggiungere, uno su tutti il campo Squarcia che riqualificheremo, rendendolo più accogliente per la Quintana, e non solo, visto che abbiamo già intavolato un discorso con la Federazione sport equestri (Fise) per far sì che possa essere utilizzato tutto l’anno. La promozione della Quintana occupa un posto di assolito rilievo nel piano marketing del Comune di Ascoli».
Il Magnifico Messere tranquillizza poi il mondo quintanaro, in particolare sbandieratori e musici, dopo che alcuni gruppi hanno evidenziato criticità riguardo all’utilizzo di strutture dove poters svolgere allenamenti e prove. «Da lunedì – spiega Fioravanti – stornano utilizzabili le palestre delle scuole medie Ceci e Cantalamessa, ma questa resta una situazione tampone perchè l’obiettivo è la creazione di una struttura dedicata, in grado di ospitare sbandieratori e musici tutto l’anno». Forse scaramanzia, Fioravanti non lo nomina, ma il riferimento va allo “sbandierodromo” di cui qualche anno fa si era parlato a lungo per poi restare con un pugno di mosche.
IL PRESIDENTE – «Ringrazio per la fiducia e una nuova opportunità data alla nostra squadra – dice Massetti – perchè è stato grazie al lavoro di squadra che abbiamo messo a punto eventi quintanari sia ordinari che straordinari. Il nostro è un sindaco giovane, animato da grande entusiasmo, sempre pronto ad alzare l’asticella e non fermarsi davanti a un risultato raggiunto. Per noi questo è anche motivo di timore, ma il supporto dell’Amministrazione comunale è forte e costante. Per il secondo anno consecutivo – aggiunge Massetti – i cavalli saranno al Campo dei Giochi già da marzo con le prime prove, in attesa di centrare l’obiettivo di una struttura fruibile tutto l’anno, nell’ottica di crescita della Quintana, della città e del turismo».
I CONFERMATI – «Abbiamo lavorato tanto, ma c’è ancora tanto da fare – interviene Valeria Brunozzi – e in questi quattro anni che ci attendono dobbiamo continuare con lo spirito giusto che abbiamo sempre avuto anche nei momenti più complicati». Infine Cristiano Fioravanti: «Sono stati anni difficili per Ascoli e il suo territorio, ma la Quintana ha cercato di fare il suo grazie soprattutto ai Sestieri che sono i pilastri della rievocazione. Cinque anni fa (lo scioglimento dell’Ente Quintana e la “presa in carco” della Quintana da parte dell’Amministrazione comunale, ndr) siamo ripartiti con grande entusiasmo e abbiamo cercato di fdare un’impronta alla Quintana tenendo sempre fede a tutto ciò che di prezioso era stato fatto in passato. Cercheremo di migliorare le cose che non abbiamo affrontato o sviluppato, perchè la Quintana può e deve essere un punto d svolta per lo sviluppo culturale, econonico e turistico di Ascoli».
STATUTO E SBANDIERODROMO – Subito dopo il completamento del Consiglio degli Anziani, lo stesso metterà nero su bianco su alcuni punti dello statuto che può e deve essere modificato solo dal Consiglio comunale. In primis la trasformazione del Comitato degli Esperti, che da mesi è stato di fatto sciolto con la creazione di una commissione tecnica e una commissione artistica. Il Comitato degli Esperti era composto da 18 persone e, di fatto, rallentava la corsa della macchina quintanara. Le due commissiooni risultano, almeno sulla carta, più snelle. Così come la Consulta Storica, che rimarrà. E come il Collegio dei Probiviri che, a meno di sorprese, continuerà ad essere formato dal vice prefetto vicario Anna Gargiulo, dal giudice Emilio Pocci e dalla nuova garante dei diritti per l’infanzia del Comune di Ascoli, l’avvocato Annagrazia Di Nicola.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati