facebook rss

MediaLibrary, un ricco catalogo online
per una Biblioteca “Giulio Gabrielli” 2.0

ASCOLI - Presentato il progetto finanziato dalla Regione Marche per 43.500 euro. Oltre un milione e mezzo di contenuti digitali: e-book, quotidiani, riviste, banche dati, musica, audiolibri. E sabato 18 gennaio appuntamento con "Comix Day"
...

Donatella Ferretti, Roberto Palumbo e Massimo Scendoni

di Federico Ameli

Un catalogo di oltre un milione e mezzo di contenuti digitali che svariano dagli e-book ai quotidiani, passando per riviste e banche dati, fino ad arrivare alla musica e agli audiolibri, il tutto a portata di clic. È questa la grande novità rappresentata da MediaLibraryOnLine, la piattaforma di prestito digitale che vanta la più vasta collezione di contenuti in Italia, che grazie al contributo della Regione Marche è ora a disposizione di tutti gli iscritti alla Biblioteca comunale “Giulio Gabrielli” di Ascoli.

Una ventata di novità presentata questa mattina dal direttore della biblioteca, Roberto Palumbo, insieme a Massimo Scendoni e all’assessore alla Cultura, Donatella Ferretti. «Un’iniziativa importante – dichiara l’assessore – che dà la misura di quanto questa Amministrazione voglia investire per valorizzare e potenziare ulteriormente la rete bibliotecaria locale, estendendola anche ad altri punti strategici come il polo di Monticelli, per il quale stiamo lavorando a diversi progetti».

Per accedere alle risorse messe a disposizione del portale, fruibili sia da pc che da tablet e smartphone attraverso un’app dedicata, sarà necessario essere iscritti a una delle biblioteche aderenti all’iniziativa e fornire il proprio codice fiscale e un indirizzo e-mail valido. Ultimata la fase di registrazione, una volta ricevute le credenziali per il primo accesso al sito, sarà possibile consultare il catalogo di MediaLibrary, che con il suo elevatissimo numero di contenuti gratuiti costituisce un servizio importante e innovativo messo a disposizione di tutti gli utenti della Biblioteca ascolana.

Il portale MediaLibrary

«In fase di progettazione – spiega il direttore Palumbo – abbiamo cercato di soddisfare le esigenze di tutti coloro i quali non hanno la possibilità di frequentare la biblioteca perché residenti in altri comuni limitrofi o lontani dal centro». «Siamo ancora in fase di sperimentazione: si tratta di un sistema nuovo, con tutte le difficoltà del caso» prosegue Palumbo. «Grazie ad una convenzione siglata con l’Amat, la sottoscrizione della tessera del Sistema Bibliotecario Marche, distribuita gratuitamente in seguito all’iscrizione al portale, garantisce il diritto a uno sconto ad hoc in occasione degli spettacoli teatrali promossi dall’Associazione marchigiana attività teatrali».

Un iter amministrativo complesso e articolato, come confermato anche da Massimo Scendoni, quello che negli ultimi due anni ha portato la biblioteca comunale all’adesione al progetto MediaLibrary, resa possibile grazie al contributo di 43.500 euro erogato dalla Regione Marche per il triennio 2018-2021. Attualmente, il portale mette a disposizione dell’utenza un ampio ventaglio di risorse “open”, come gli oltre 6.000 quotidiani nazionali e internazionali presenti nel database, ma anche la possibilità di accedere ad una serie di contenuti a licenza limitata, disponibili per quattordici giorni, al termine dei quali il file in questione verrà automaticamente rimosso dalla propria libreria virtuale, eliminando alla radice l’annoso problema della restituzione dei libri cartacei in prestito. Qualora le risorse di questa seconda tipologia, definite “MediaLibrary”, non fossero al momento disponibili, la piattaforma garantisce anche la possibilità di effettuare una prenotazione e iscriversi in una vera e propria lista d’attesa, con il contenuto prescelto che sarà consultabile una volta terminato il precedente periodo di prestito.

Nel corso della presentazione, Palumbo ha colto anche l’occasione per ricordare l’appuntamento con il Comix Day, l’evento in programma sabato 18 gennaio nel corso del quale, in collaborazione con l’associazione “Dimensione Fumetto”, è prevista una distribuzione gratuita di fumetti negli spazi della biblioteca comunale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X