di Simone Corradetti
Si è svolto nella sala “Sandro Pertini” del Comune di Offida il corso per il corretto utilizzo del defibrillatore negli impianti sportivi di viale Martiri della Resistenza. Lo stadio “Piccioni” e il palasport “Vannicola” hanno infatti a disposizione il “defibrillatore automatico esterno” (Dae) da utilizzare in caso di arresto cardiaco. Uno strumento fondamentale, e obbligatorio, per la salvaguardia degli atleti e di tutti coloro che frequentano gli impianti sportivi, spettatori compresi.
E adesso sia l’Offida Calcio che l’Offida Atletica hanno tutti i tecnici abilitati all’uso. Sono: Giovanni Stracci, Giuseppe Ferretti, Luca Minopoli, Gianluca Nepi, Mauro Ferretti, Gianmarco Catalini, Jorisan Troli, Niki D’Angelo, Fiorella Cappellini, Veronica Cartagine, Mauro Marselletti. Il defibrillatore è dotato di piastre sia nel caso si soccorra un adulto che un bambino. Tutti i nuovi abilitati sono inoltre in grado di fornire il “primo aiuto” anche a un neonato.
Il presidente dell’Offida Calcio, Giovanni Stracci, per la terza volta dal 2015, ha voluto l’obbligo di frequenza del corso di tutti i suoi allenatori, mentre per dirigenti e genitori è facoltativo. Gli allenatori, infatti, sono le prime persone in grado di intervenire nei primi quattro minuti successivi a un arresto cardiaco, e possono evitare danni irreversibili al cervello. Il “brevetto” ha una validità di due anni e andrà rinnovato nel gennaio 2022. Le due società sportive ringraziano gli istruttori Gianluigi Marinangeli e Livio Romani dell’associazione “Salvamento Agency” di San Benedetto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati