L’assedio alla fortezza nella nuova animazione
Non è cosa nuova raccontare un monumento che è simbolo e custode di storia, non solo locale, utilizzando mezzi tecnologici. La novità sta nella costruzione di un progetto armonioso che abbraccia più discipline e trasforma la narrazione storica in un vero viaggio nel tempo. E’ quello che si è sviluppato intorno alla Fortezza di Acquaviva attraverso un lungo lavoro iniziato con il restauro conservativo affidato agli architetti della 26 Studio di Architettura, Marco Cecilian e Marta Fontana, che hanno rimosso e sostituito gli elementi degradati, rafforzato gli elementi statici, ripulita e irrobustita l’intera cresta muraria.
Lo spettacolo della fortezza
Poi, a completamento di questo profondo restyling si è aggiunto un nuovo allestimento museale, fortemente voluto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Pierpaolo Rosetti e affidato alla Jm – Multimedia Developer che ha realizzato moderni pannelli didascalici bilingue ricchi di foto, documenti e ricostruzioni 3D, plastici in scala che promuovono un percorso tattile dedicato agli ipovedenti corredati da didascalie bilingue in braille, e poi il viaggio virtuale nel tempo con navigazione a 360 gradi con visore Oculus Go, un vero tuffo nella storia tra assedi e trasformazioni architettoniche della splendida fortezza. Quest’ultimo viaggio virtuale – narrato in italiano e inglese – è completamente realizzato in computer grafica.
L’intero progetto è stato cofinanziato dal Fesr Marche, programma operativo Por 2014-2020.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati