“Scenari del mondo contemporaneo”,
primo incontro dedicato
a nazismo e questione ebraica

ASCOLI- Il ciclo di appuntamenti ideato dal professor Alessandro Giostra in tandem con istituto "Cecco d'Ascoli" e Comune prende il via il 27 gennaio al Palazzo dei Capitani. Dieci approfondimenti in calendario, dal terrorismo al problema nordcoreano
...

Si intitola “Scenari del mondo contemporaneo” il ciclo di incontri che partirà lunedì 27 gennaio alle 15,30 nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani. Ideato dal professor Alessandro Giostra e realizzato dal Comune  in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”, il seminario consta di dieci incontri e la relazione di esordio sarà dedicata ad un argomento, sempre di stretta attualità, quale “Il nazismo e la questione ebraica”. In occasione, infatti, del Giorno della Memoria, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, i vari aspetti riguardanti la Shoah verranno affrontati facendo riferimento al contesto tedesco ed europeo, nel periodo che va dall’inizio del totalitarismo nazista alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Un campo di concentramento tedesco

Seguirà il lunedì 10 febbraio “La questione Trieste e il dramma delle Foibe“, sempre alle 15,30 come tutti gli appuntamenti: l’analisi sarà effettuata all’interno della problematica situazione italiana ed europea alla fine del secondo conflitto mondiale.
Da marzo, poi, gli incontri avranno una scansione diversa: lunedì 9 e martedì 10 marzo Giostra affronterà  “Il conflitto israelo-palestinese“, in cui verranno evidenziate le ragioni, gli eventi principali e gli esiti recenti di questo conflitto che, come parte integrante dei delicati equilibri mediorientali, appare sempre più come un problema insolubile.
Lunedì 16 e martedì 17 marzo gli incontri saranno dedicati ad un delicatissimo tema come “Il terrorismo internazionale”: in questo contesto verranno chiarite le dinamiche fondamentali del fenomeno terroristico, inquadrando le stesse sullo sfondo della controversa situazione mediorientale e nordafricana.
Lunedì 23 e martedì 24 marzo il tema cardine sarà “Il problema nordcoreano“: lo scopo dei due incontri dedicati a questo argomento è di chiarire le caratteristiche fondamentali del regime totalitario di Pyongyang, che negli ultimi tempi ha assunto un ruolo sempre più rilevante negli equilibri geopolitici dell’aria asiatica
L’interessante percorso storico-didattico si concluderà nei giorni il 1 e 2 aprile con “Il gigante cinese“. Nelle lezioni finali saranno affrontati gli aspetti essenziali che hanno condotto alla nascita della Repubblica Popolare Cinese, all’affermazione del totalitarismo maoista e alle riforme che negli ultimi decenni hanno consentito alla Cina di presentarsi come uno dei giganti dell’economia mondiale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X