Doppio appuntamento con Lance Henson, il poeta cheyenne. Il 31 gennaio nella Sala Consiliare a San Benedetto (alle 17,30), e il 1 febbraio alla libreria Rinascita di Ascoli (alle 11), spazio a uno dei più importanti autori nativi americani.
Lance Henson
L’importante occasione è stata creata dalla associazione Omnibus Omnes e dalla Mauna Kea Edizioni, con il patrocinio dei rispettivi Comuni. E’ infatti appena uscito “Voyager. For the Cheyenne”, il nuovo libro di Henson, poeta tradotto in oltre 25 lingue e presente nelle antologie scolastiche italiane della poesia nordamericana, insieme a Walt Whitman. Membro dell’American Indian Movement e della Dog Soldier Society, da più di 30 anni è attivamente impegnato nella lotta per i diritti dei cheyenne e delle popolazioni indigene del mondo.
La poesia di Henson fonde la spiritualità cheyenne alla cronaca sociale e politica del mondo moderno. La potenza dei suoi versi echeggia lo spirito di un popolo intero, e testimonia la profonda connessione alla natura della spiritualità dei nativi: il mondo umano, animale e vegetale sono un tutt’uno, vivo, e gioiscono e soffrono all’unisono. L’essenza di Henson è di un poeta guerriero che osserva il mondo con animo amaro. In “Voyager. For the Cheyenne”, dedicato al suo popolo, Henson lancia un messaggio forte, all’insegna dell’ambientalismo e della critica dei sistemi del denaro e del potere, e afferma: “Ciò che è successo a noi nativi americani nel passato, sta ora succedendo a tutti i membri della razza umana”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati