Quintana, Consiglio degli Anziani
al lavoro per programmare il 2020

ASCOLI - Dopo l'elezione di rettore e rappresentante dei Sestieri, il nuovo CdA conferma Massimo Massetti e Cristiano Fioravanti nelle cariche di presidente e vice, e chiama a raccolta i caposestieri per gettare le basi su attività ed eventi del nuovo anno. La prossima settimana le cariche, poi si parte
...

Cristiano Fioravanti, Valeria Brunozzi, il sindaco Marco Fioravanti, Massimo Massetti

di Andrea Ferretti

Si è riunito ad Ascoli il primo Consiglio degli Anziani della Quintana. Il nuovo CdA ha completato la propria formazione domenica scorsa con l’elezione degli ultimi due membri: il rettore e il rappresentante dei Sestieri. Sono stati eletti gli unici due candidati, rispettivamente Pier Luigi Torquati e Fabrizio Gaspari. Il primo è anche l’unica new entry nel CdA dopo essere stato caposestiere di Porta Romana. Gaspari (ex caposestiere di Porta Tufilla) era in carica fin dal 2015, quando venne creato il CdA. La prima riunione è servita anche per confermare Massimo Massetti presidente e Cristiano Fioravanti vice. Il terzo membro in “quota Amministrazione comunale” è Valeria Brunozzi, anche lei precedentemente confermata insieme a Massetti e Fioravanti dal Magnifico Messere-sindaco Marco Fioravanti.

Pier Luigi Torquati e Fabrizio Gaspari

Il Consiglio degli Anziani non ha perso tempo ed ha subito incontrato i sei caposestieri per una prima programmazione dell’attività 2020. Presenti Carlo Bartoli (Piazzarola), un delegato di Marco Regnicoli (Porta Maggiore), Luigi De Santis (Porta Romana), Attilio Lattanzi (Porta Solestà), Matteo Silvestri (Porta Tufilla) e Mariangela Gasparrini (Sant’Emidio). Prossimo step del CdA sono le cariche in seno alla Quintana, che dipendono direttamente dal Consiglio degli Anziani. Per quasi tutte si prevede una conferma, ma potrebbe non mancare qualche sorpresa. Unici (sicuri) nomi nuovi saranno il maestro di corteo – dopo le dimissioni di Patrizia Petracci che nel ruolo era subentrata a Mirko Isopi “promosso” camerlengo (coreografo) al posto di Luigi Morganti attuale console della Piazzarola – e il responsabile del Gruppo Comunale, carica ricoperta ad interim dal coreografo Isopi dopo le dimissioni di Armando Palermi.

Mirko Isopi

Gli altri incarichi sono il Provveditore di campo (Emidio Morganti), il camerlengo (Mirko Isopi), il presidente della giuria (Antonino Silvestri), il direttore della pista (Maurizio Celani) che è anche il banditore a cavallo, il maestro di bandiera (Emidio Manfroni), il maestro dei musici (Marco Terrani), il maestro d’arceria (Raimondo Cipollini), il responsabile dei Castelli (Stefano Giacomini, castellano di Roccafluvione) e il responsabiile del benessere animale, solitamente indicato dalla locale Asur. Poi c’è la Consulta Storica composta dal camerlengo Isopi, dai maestri di bandiera e dei musici Manfroni e Terrani, dal maestro di corteo (da decidere), dal costumista Paolo Lazzarotti e da Laura Ciotti rappresentante del Centro Studi Giochi Storici di Ascoli. E infiine il Collegio dei Probiviri costituito dal vice prefetto vicario Anna Gargiulo, dal giudice Emilio Pocci e dall’avvocato Annagrazia Di Nicola.

Infine ci sono la commissione artistica e la commissione tecnica, di cui fanno parte alcuni dei membri che ricoprono già altri incarichi, oltre ai sei consoli e ai sei caposestieri. Due commissioni ancora ufficiose, in attesa di modificare lo statuto della Quintana che dovrà poi essere approvato dal Consiglio comunale. Le due commissioni vanno a sostituire, snellendo le varie procedure, l’originario Comitato degli Esperti che era esageratamente formato da diciotto persone.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X