Apprendisti Ciceroni, un altro nugolo
di “miniguide” certificate dal Fai

ASCOLI - Son 69 gli attestati che il "Fondo Ambiente Italiano" ha consegnato in Prefettura agli studenti delle medie D'Azeglio, Cantalamessa, Luciani e Maria Immacolata. In occasione delle "Giornate Fai d'inverno" hanno spiegato ai più piccoli, di quinta elementare e prima media, il patrimonio di arte e natura della città
...

di Andrea Pietrzela

Ad Ascoli, le miniguide sono ormai una salda tradizione. È da oltre cinquant’anni, infatti, grazie all’intuizione del professor Alberto Costantini, che fu anche tra i padri fondatori della Quintana, che i ragazzi ascolani (per tanti anni solo quelli della “D’Azeglio) vengono introdotti alla scoperta della storia dell’arte e della natura del territorio, attraverso un progetto formativo che li vede protagonisti nel vivere e raccontare i luoghi più iconici di Ascoli. Lo fanno rivolgendosi ai più piccoli, che frequentano la quinta elementare e la prima media. «Lo scopo è educare al bello, educare a valorizzare i tanti tesori che ci sono stati tramandati, sia artistici che naturali, che abbiamo in tutta Italia» ha spiegato Maria Vittoria Minola, vice capo delegazione del Fai (Fondo Ambiente Italiano) di Ascoli. «Quest’anno con il progetto “Apprendisti Ciceroni” abbiamo condotto circa 7.000 ragazzi attraverso più di 200 luoghi». La crescita come piccole guide turistiche tra le strade della città è utile alle nuove generazioni per acquisire sensibilizzazione sulla cura del patrimonio culturale locale, e per ampliare la propria consapevolezza sulle tematiche legate alla valorizzazione di beni artistici o paesaggistici.

LE PAROLE – Come ogni anno, sono state le istituzioni ad occuparsi della consegna degli attestati, ospitata nel salone De Carolis della Prefettura. «Ci fa molto piacere organizzare questo tipo di cerimonie – esordisce il prefetto Rita Stentella, prima di rivolgersi direttamente ai protagonisti – voglio complimentarmi con tutti voi che avete partecipato a queste giornate alla scoperta delle nostre bellezze: è un’attività importante per tutto il territorio piceno, sono esperienze che vi porterete dietro tutta la vita». Le fa eco il sindaco Marco Fioravanti: «Ringrazio i ragazzi per il lavoro svolto ed il prefetto per l’ospitalità, perché si tratta di una cerimonia importante che premia un lavoro nato dalla collaborazione tra enti e ragazzi. Voglio ringraziare anche il Fai, con il quale stiamo collaborando per un’espansione della nostra città verso l’esterno. Mentre le persone passano, credo che la città e i nostri tesori permangano: ci vuole la giusta attenzione per non perdersi nessuno dei tesori nascosti. Ascoli è ricca di bellezze artistiche e culturali, come dimostra anche il Museo dell’Alto Medioevo che ora è in lizza per il Premio Francovich 2020, per il quale le votazioni online resteranno aperte fino al 31 gennaio».

Presente in sala anche il vicario del vescovo monsignor Emidio Rossi, in rappresentanza della Diocesi che quest’anno ha aperto le porte del Battistero alle scuole medie. «Porto i saluti del vescovo – le sue parole – siamo molto fieri di questa iniziativa. Ai ragazzi voglio dare soltanto un suggerimento: devono abituarsi a guardarsi intorno, a notare il bello che li circonda, perché non tutti riusciamo a notare il bello che abbiamo tra le mani. A marzo inaugureremo il Museo Diocesano: ovviamente sarete tutti i benvenuti».

GLI APPRENDISTI – Poi via con la consegna degli attestati. Insieme ai rappresentanti del Fai, prefetto, sindaco e vicario del vescovo li hanno consegnati ai ragazzi, chiamati uno ad uno, scuola dopo scuola. Ecco i 69 nuovi “Apprendisti Ciceroni”.

ISC ASCOLI CENTRO – D’AZEGLIO: Costantini Edoardo, Cimica Mauro, Tarli Jacopo, Caioni Davide, Vallorani Alice, Fabiani Luca, Virgulti Angelica, Mantovani Marco, Marozzi Alessandro, Girolami Alessandro, Danese Flavia, Pontalti Maria, Ferretti Valerio, Di Leonardo Maria Vittoria, De Angelis Diamante, Frollo Aurora, Alesi Siria, Cavoletti Prisca, Angelini Agata, De Angelis Federico Luigi, De Rossi Dante, Giorgi Filippo Paolo, Narcisi Giacomo, De Angelis Francesco.

ISC LUCIANI – SAN FILIPPO e GIACOMO: Battigaglia Federico, Giorno Antonio, Iobetti Lorenzo, Recchi Anna (classe III D); Collina Erika, Luzi Giulia, Pulcini Daniele, Reginelli Francesco (III B); Bachetti Francesca, Botticelli Alessandro Maria, Carlotti Flaminia, Ferretti Claudia, Guerrini Martina (III E); Brandimarti Jenny, Cardi Maria, Lazzarini Rachele, Perini Carlo, Pieroni Alessandro, Valentini Sara (III A); Di Donato Anna, Pulsoni Federico, Sebastiani Angelica, Silvestri Giada, Zambano Giulia (III C).

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO PARITARIA “MARIA IMMACOLATA”: Agostini Stefano, Corvaro Francesca, Zenobi Sofia, Egidi Leonardo, Cappelli Andrea, Vita Giulio, Fratoni Tommaso.

ISC BORGO SOLESTA’ – CANTALAMESSA (plesso Ceci): Ameli Angelica, De Angelis Ludovico, Bracci Giorgio, Elmazi Xhesian, Bruni Lucrezia, Mousbire Hajare, Ciarpella Giovanni, Manocchio Daniele, Pietrarelli Simone, Meliakina Ilona, Sabatini Anna, Paolini Ginevra, Smolenchenko Karyna, Rapetta Giulia Giovanna.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X