Bilancio di previsione in Consiglio,
ma si parlerà anche di lungomare e scuole

SAN BENEDETTO - Importante seduta sabato 1 febbraio con dieci punti da esaminare. In primo piano le infrastrutture. Diventa organo consultivo l’Osservatorio per l’infanzia e si istituisce il Garante per i diritti dei più piccoli. Troli e Falco propongono Egea Haffner cittadina onoraria
...

Il sindaco Piunti durante un intervento in sala consiliare

Il presidente Giovanni Chiarini ha convocato per sabato 1 febbraio (ore 9) la prossima seduta del Consiglio comunale di San Benedetto. Dieci i punti all’ordine del giorno. Spicca la manovra di bilancio per il triennio 2020-2022 comprendente l’aggiornamento del documento unico di programmazione, lo schema di bilancio di previsione e relativi allegati. Il bilancio del Comune di San Benedetto presenta entrate di competenza (al netto di partite di giro, mutui e anticipazioni di tesoreria) per circa 65 milioni di euro nel 2020 che diventeranno 59 nell’anno venturo e 58 nel 2022. Sul fronte entrate, il Comune prevede di introitare nel 2020 11,1 milioni dalla Tari, 3 milioni in più dalla lotta all’evasione tributaria e 2,5 milioni per ciascuno dei due anni successivi, 670.000 euro annui dalla tassa di soggiorno.

Il Comune di San Benedetto

Viene confermata, per tutto il triennio, l’esenzione dal pagamento dei buoni pasto per usufruire della mensa scolastica alle famiglie residenti con Isee fino a  7.000 ero. Viene prevista l’accensione di mutui per la riqualificazione lungomare (1,8 milioni quest’anno, 2 milioni il prossimo) e per la ristrutturazione del polo scolastico di via Ferri (1.780.000 euro). Altre opere pubbliche previste nel 2020, da realizzare con fondi di diversa natura, sono le opere di urbanizzazione in via La Malfa (480mila euro), la sicurezza dei ponti sull’Albula (500mila euro), la pista ciclopedonale di via Gino Moretti (209mila euro), il restauro delle balaustre del lungomare (130mila euro), la sistemazione del lato est e della viabilità dell’area Ballarin (373.000 euro), il recupero dell’ex scuola Castello (297.000 euro) e dell’edificio di vicolo Firenze (146.000 euro) del Paese alto, il percorso per non vedenti e ipovedenti (220mila euro), la manutenzione straordinaria dell’area portuale (191.000 euro).

Viene incrementato il fondo per gli adeguamenti contrattuali di 30.000 euro quest’anno, 100.000 euro nel 2021 e 250.000 euro nel 2022, il fondo crediti di dubbia esigibilità si attesta attorno ai 4,4 milioni per ciascun esercizio mentre per il fondo per i contenziosi vengono stanziati 500.000 euro nel 2020, 300.000 euro nel 2021 e 250.000 euro nel 2022.

Si aggiungono c’è la modifica del compenso al collegio dei revisori dei conti, l’approvazione del bilancio e del programma triennale dell’istituzione musicale “Antonio Vivaldi” il regolamento per il funzionamento dell’Osservatorio dell’infanzia e dell’adolescenza, l’istituzione del Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza e le mozioni di Falco e Troli per il conferimento della cittadinanza onoraria ad Egea Haffner, simbolo dell’esilio dei profughi italiani dalle terre giuliane, istriane e dalmate del Dopoguerra.

                             


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X