Venarotta, il luogo ideale dove abitare. Non è uno slogan pubblicitario ma il cuore del progetto di promozione turistica “Venarete: Tessi il futuro del tuo territorio” che l’amministrazione comunale vuole mettere in campo, con l’obiettivo di identificare le potenzialità del territorio e di inserirle in un piano d’azione partecipato, migliorando anche la qualità della vita dei propri cittadini. La volontà è quella di dare organicità a tutte le iniziative avviate, considerate insieme punti di forza e integrandole in una cornice che ne aumenti la portata e il risultato. Allo stesso tempo, sarà fondamentale recepire idee e proposte degli stakeholder affinché il progetto venga disegnato con impulsi che partono “dal basso” offrendo nuove idee e nuovi sviluppi.
Il sindaco di Venarotta Fabio Salvi
«Vogliamo costruire nuove visioni del territorio e nuove forme di rilancio in maniera partecipata. Da diversi anni – spiega Fabio Salvi, sindaco di Venarotta – il nostro territorio vive un cambiamento ed è tempo di ridisegnare il tessuto socioculturale. Occorre avere una visione che parte da quanto già in nostro possesso, una visione concreta, caratterizzata da subito con quello che il nostro territorio è già in grado di offrire. Abbiamo pensato di realizzare il progetto insieme a chi questo territorio lo vive, lo abita e desidera che si sviluppi. Tante le iniziative esistenti o in programma, partendo da quelle legate alla natura e all’ecologia, lo sport, la salute, la cultura e i luoghi di interesse, non ultimo il turismo. Così il primo passo sarà quello di organizzare due workshop ai quali gli invitati, portatori di interesse, diventeranno in realtà protagonisti. L’organizzazione degli incontri sarà possibile grazie al contributo della Camera di Commercio».
Gli appuntamenti saranno mercoledì 13 e mercoledì 19 febbraio dalle ore 15,30 alle 19,30 nella sede del municipio. Avranno lo scopo di tirar fuori le migliori idee e proposte condivise dai partecipanti, attraverso la tecnica della facilitazione con la presenza di professionisti di Webeing.net di Ascoli Piceno.
“Venarete” rappresenta anche il momento per fare una sintesi di tutto quello che è già disponibile, che diventerà la base della rete di sviluppo futuro. «I protagonisti di queste assemblee partecipate possiamo raggrupparle in categorie, in maniera generale e per una comprensione immediata – chiarisce il primo cittadino -. Dai titolari e responsabili di strutture ricettive e ristorative, a chi gestisce aziende agricole, dagli operatori del mondo rurale a quelli del tessuto sociale. Ci auguriamo che partecipino le realtà imprenditoriali di rilievo per il territorio le attività commerciali, le associazioni oltre ai cittadini interessati. In particolare i giovani e coloro che frequentano e fruiscono questo territorio. L’amministrazione è in prima linea – conclude Salvi – e desidera che il coinvolgimento sia il più ampio possibile, per arrivare ad un progetto condiviso che porti risultati per il bene comune, al centro delle nostre scelte». Nel corso del piano d’azione, sarà ripreso il progetto “banca della terra” finalizzato a censire le peculiarità pubbliche e private.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati