di Franco De Marco
Ripartono gli eventi culturali dopo la forzata sosta per evitare i rischi del contagio da Coronavirus. Martedì 3 marzo, ore 18, ingresso libero, nella libreria Rinascita, il maestro Ada Gentile, pianista e compositrice tra le più apprezzate, direttore artistico del Festival “Nuovi Spazi Musicali” ed ex direttore artistico del Teatro Ventidio Basso, tiene una interessante conferenza-concerto sul tema “Leonardo e la musica”. Partecipano anche Ivana Manni, scrittrice e poetessa, Eleonora Tassoni deus ex machina delle iniziative culturali della libreria Rinascita, e il fisarmonicista Riccardo Sanna il fratello del quale, anche lui musicista, è deceduto nel terremoto di Amatrice. L’appuntamento, in collaborazione con Lions Club Ascoli Piceno Host, è un viaggio all’interno del mondo della musica per comprenderne meglio i meccanismi e la bellezza.
Ada Gentile
Per il maestro Ada Gentile inizia, fino a maggio, un periodo particolarmente intenso. L’8 marzo è al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove il Duo Alterno, formato dal pianista Riccardo Piacentini e dal soprano Tiziana Scandaletti, propone all’ascolto la sua composizione dal titolo “Come passa la giornata Betty Boop” divertente opera buffa dedicata al famoso personaggio del cartoons degli anni Cinquanta. Il 9 marzo, invece, nel Ridotto del Teatro Ventidio Basso, ore 21, ingresso libero, organizzato dalla compositrice, si svolge il concerto, nell’ambito del cartellone “Ascoli Musiche”, del giovane pianista civitanovese Giulio De Padova. Il 18 marzo Ada Gentile è invece a Malta per una conferenza dal titolo “Il linguaggio musicale di Ada Gentile nel panorana generale della musica italiana d’oggi” alla “School of performing arts” dell’Università su invito del capo del Dipartimento musica dell’Università Philip Ciantar.
Il 27 marzo, a Roma, nella Sala Casella, nell’ambito della stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica Romana, il duo Biagini-Sini (flauto e chitarra) esegue “Momenti veloci” insieme a brani di altri autori italiani (Panni, Pennisi, Vandor, Gregoretti, Castiglioni e De Pablo). Il 9 aprile, di nuovo nel Ridotto del Ventidio Basso, ore 21, ingresso libero, si tiene il secondo concerto di “Ascoli Musiche” organizzato dalla compositrice con il giovane e promettente “Trio di Imola” con musiche di Mendelsshon, Part ed Haydn. Poi la compositrice vola a Sofia dove il 23 aprile ripropone la conferenza sulla sua musica alle “Music Academy” su invito del capo Dipartimento di composizione maestro Krasimir Taskov con la collaborazione del maestro Velislav Zaimov docente di composizione, in qualità di interprete, e del direttore dell’Istitituto Italiano di Cultura Venena Vittur.
Il 10 maggio Ada Gentile è ad Hannover dove ha organizzato, per il Consolato Generale d’Italia, un concerto allo “Spingel Museum” che vede impegnati i solisti italiani Fabio Silvestro (pianoforte), Andrea Biagini (flautista), Luigi Sini (chitarra) e il bayanista Riccardo Sanna. Vengono eseguiti brani di autori italiani (Gentile, Scelsi, Gregoretti, Pennisi e Castiglioni) e tedeschi (Henze e Daske). Infine, dal 30 maggio al 2 giugno, la compositrice è a Sansepolcro nella giuria del Concorso internazionale pianistico “Paola Baschetti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati