La cerimonia del 25 Aprile di un anno fa a San Marco
L’Istituto provinciale per la storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea (Isml) di Ascoli ha aderito alla campagna social #RaccontarelaResistenza avviata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri e dagli altri 65 Istituti della rete. A causa dell’emergenza Coronavirus, l’Istituto è chiuso al pubblico ma continua a svolgere la sua attività di ricerca e promozione culturale.
In occasione dell’imminente ricorrenza del 25 Aprile, anniversario della Liberazione, che ad Ascoli si tiene ogni anno in città, ma soprattutto a Colle San Marco – luogo simbolo della Resistenza picena – lo fa ugualmente attraverso il web.
Fino a domenica 26 aprile, infatti l’Isml propone sulla propria pagina Facebook sul sito “ascolistoria900.com” interventi video (interviste, consigli di lettura, canti della Resistenza, storie di partigiani e partigiane) di storici, ricercatori e soci dell’Istituto «per ricordare – dice Maria Paola Alviti, presidente dell’Isml – il sacrificio dei partigiani e di tutte quelle persone che, senza armi, si opposero con atti di disobbedienza al regime, testimoniando la loro solidarietà e il loro sostegno alla causa delle forze antifasciste».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati