La professoressa Maria Adele Franconi
Quando un insegnante va in pensione, nell’ultima classe che lascia rivede, inevitabilmente, tutti i volti dei ragazzi con cui ha condiviso teoremi e sguardi.
Negli ultimi mesi, a causa del Coronavirus, al posto della cattedra c’era uno schermo a dividere professori e studenti.
Ma questo non ha frenato la passione e la grinta della Maria Adele Franconi, storica professoressa di matematica e scienza della scuola media di Comunanza.
Ha invece portato avanti il suo impegno prima del meritato riposo, senza farsi scoraggiare dalla situazione.
Certo le sono mancati il contatto diretto e i momenti di coesione, «perchè la scuola è anche questo», ha commentato.
Però il programma non ne ha risentito e nemmeno gli insegnamenti di vita, da sempre un valore aggiunto delle sue lezioni. E tutto ciò nonostante le difficoltà, inventando modi sempre nuovi per interessare i ragazzi della seconda A che ieri sera, 24 giugno, l’hanno salutata con affetto e commozione.
Maria Adele Franconi, durante la cena di fine anno e, per lei, di fine carriera
«Voi avete un ruolo importante – ha detto loro la Franconi – perchè rappresentate gli oltre 400 alunni a cui ho insegnato nel tempo».
La professoressa Franconi ha iniziato la sua carriera come biologa all’ospedale “Madonna del Soccorso” di San Benedetto e in quello di Amandola, fino al 1984.
Poi ha vinto il concorso per l’insegnamento che ha esercitato nelle scuole medie di Santa Vittoria in Matenano, Montefalcone Appennino e Comunanza.
Maria Adele Franconi non è solo un’istituzione in tutto l’entroterra piceno e fermano: più volte le è capitato di trovarsi davanti gli ex alunni, ma nelle vesti di genitori degli attuali.
E’ anche “figlia d’arte”. La mamma Diva Papiri, alla venerabile età di 96 anni può vantare di essere stata la maestra di generazioni di comunanzesi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati