Weekend top in Riviera tra tuffi,
antiquariato e attività per bambini

SAN BENEDETTO - Nonostante le restrizioni legate all’emergenza Coronavirus, si celebra il primo fine settimana pienamente estivo nel segno della positività. Ecco il programma
...

 

di Marco Braccetti

Antiquariato, attività legate alla promozione della piccola pesca sostenibile, animazione per bambini e, soprattutto, tanto tanto mare.

Ecco alcuni punti fermi di questo primo weekend pienamente estivo a San Benedetto.

Col meteo finalmente stabile e soleggiato, i concessionari di spiaggia si preparando a vivere giornate ad alta intensità, seguendo una scia già tracciata nelle giornate di festa.

«Nelle giornate infrasettimanali – afferma Sergio Rossi dello stabilimento La Gioconda – c’è ancora poco lavoro.

Va decisamente meglio nei weekend, quando vengono a trovarci tanti ospiti per la classica gita domenicale fuori porta.

Mi ha fatto piacere tornare a vedere persone arrivate da fuori regione, in particolare da Norcia e da Amatrice».

Due bacini turistici (quello umbro e quello laziale) che da sempre rappresentano dei capisaldi per la macchina dell’accoglienza sambenedettese.

Iniziano a fare capolino anche villeggianti del nord Italia.

Qualcuno teme la reazione da parte dei residenti locali, visto e considerato che la Lombardia è, tutt’ora, in cima alla triste classifica dei contagi.

«Il mio accento può essere confuso e per evitare di essere guardata male, mi era venuta l’idea di indossare la mascherina con lo stemma ed il nome della mia Regione, fornita dal governatore Zaia».

Sono parole di una turista veneta che frequenta la spiaggia libera dinanzi alla sede UniCam.

La speranza è che, anche senza l’assistenza del Leone di San Marco, lungo la Riviera delle Palme non avvengano episodi di “discriminazione territoriale” in salsa Covid.

Residenti o turisti che siano, tutti potranno godersi alcuni appuntamenti questo weekend.

Da venerdì 26 a domenica 28 giugno, gran parte dell’isola pedonale del centro  viene monopolizzata dal tradizionale mercatino L’Antico e le Palme, operativo dalle ore 17 alle 24 nel cuore urbano.

Si trovano chicche d’antiquariato, modernariato, collezionismo e molto altro ancora.

Gianni Brandozzi

«Non solo gli antiquari provengono da ogni regione italiana – spiega l’organizzatore Gianni Brandozzima i numerosi turisti e appassionati si muovono dalle regioni vicine e lontane, soggiornando per l’occasione nei diversi hotel della riviera per tutta la durata della manifestazione.

L’evento, patrocinato dal Comune di San Benedetto, dimostra cosi di essere ogni anno una conferma del ruolo di San Benedetto del Tronto nel mondo dell’antiquariato e del turismo».

Dall’antico al “moderno”.

Parliamo di bambini.

Sabato 27 giugno alle ore 10.15 presso il Parco Alfortville di Porto d’Ascoli (presso l’omonima via) si terrà l’iniziativa denominata “Biblini al Parco”, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Pd’AGarden e il creatore dei personaggi di fantasia Andrea Persiani.

«Invitiamo i bambini e i loro genitori a partecipare a questo momento ludico e creativo fatto di racconti e tanti colori, ovviamente rispettando le disposizioni anti Covid», dice il presidente dell’associazione Marino Amadio. L’evento si chiuderà alle ore 11.30. Per qualsiasi informazione riguardante l’iniziativa si può contattare il numero 347.7793141 oppure la pagina facebook Associazione Pd’A Garden Parco Alfortville.

Infine, ecco l’aspetto ittico.

Sabato 27 giugno San Benedetto ospita la Festa della Piccola Pesca Costiera, quella esercitata da piccole imbarcazioni entro le 6 miglia che utilizzano attrezzi da pesca fissi, nasse e retine in pieno rispetto ambiente marino.

Tappa inedita del Grand Tour delle Marche, proposta da Tipicità ed Anci Marche, l’iniziativa è promossa dal Comune di San Benedetto del Tronto con la collaborazione del Centro di Educazione Ambientale “Ambiente e Mare”, Regione Marche, Partners in Service Srl, “In Blu”, Turismo Sostenibile in Adriatico dell’Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile.

In programma talk show, esperienze immersive di pescaturismo, trekking urbano-marinaro e passeggiate educative dedicate al mare e alla pesca ed alle attività connesse, ma anche menù a tema nei locali della città aderenti all’iniziativa.

Il programma dettagliato dell’evento è consultabile sul sito web ufficiale del Comune di San Benedetto


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X