Emanuele Corradetti e Massimo Scendoni, gli ideatori del Gaba (Grande Anello dei Borghi Ascolani)
Tutto pronto per il test inaugurale del Grande Anello dei Borghi ascolani, l’itinerario storico-naturalistico di 90 km da percorrere a piedi o in bicicletta) in 6 tappe con partenza e rientro ad Ascoli (Clicca qui per vedere la mappa completa).
Il tour si svolgerà dal 14 al 19 luglio 2020 e sarà una prima edizione per testare il percorso alla presenza di esperti di outdoor, guide ambientali, reporters e bloggers che avranno il compito di documentare e diffondere con i social media il Gaba.
Il cammino unisce borghi e castelli, con lo sfondo dei panorami dei Monti della Laga e dei Sibillini, facendo tappa nelle piscine di acqua sulfurea di Acquasanta Terme, ai piedi della cascata di Forcella di Roccafluvione.
Massimo Scendoni
Il percorso si snoda attraverso le storiche mulattiere da poco riaperte nell’ambito del progetto “Le Antiche vie Mulattiere dell’Acquasantano”.
Nel corso del tour sarà realizzato un documentario fotografico e video (anche con l’ausilio di uno drone) nonché video interviste di personaggi che racconteranno le storie legate ai luoghi di appartenenza come ad esempio gli abitanti delle case-grotta.
In una zona ancora fortemente toccata dal sisma del 2016 e ulteriormente indebolita economicamente dal Covid, il Grande Anello dei Borghi ascolani ha il sapore della ripartenza, riappacificazione e ri-sintonizzazione con l’energia della natura.
L’iniziativa che si inquadra nella tendenza ormai consolidata al turismo lento, sostenibile e di prossimità è realizzata con il contributo e il supporto del Comune di Ascoli Piceno, dei Comuni di Roccafluvione, Acquasanta Terme e Venarotta ed è ideata e promossa dall’associazione Le Marche Experience, specializzata nel turismo responsabile e socia affiliata alla Bottega del Terzo Settore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati