Memorial Alfonso Ceci,
vetrina internazionale
al velodromo di Monticelli

CICLISMO - Venerdì 7 e sabato 8 agosto ad Ascoli torna il grande ciclismo, nel ricordo di un grande personaggio del mondo dello sport. Al lavoro la macchina organizzativa dell'International Piceno Sprint Cup
...

Il podio 2019 al velodromo di Monticelli: Francesco Ceci primo nel km da fermo

La macchina organizzativa dell’International Piceno Sprint Cup-Memorial cavalier Alfonso Ceci si è rimessa subito in moto per far si che la quarta edizione in programma tra venerdì 7 e sabato 8 agosto, presso il velodromo ascolano di Monticelli continui ad essere un evento di primissimo livello.

Dopo il grande consenso ottenuto nelle tre precedenti edizioni, a coordinare l’evento ci sta pensando il Team Ceci Dreambike-Piceno Cycling Team, con la regia di Claudio Ceci, affiancato dai suoi validi collaboratori in seno al Centro Pista Ascoli: Giuliana Ciannavei, Massimo Gemellesi, Elpidio Seghetti, Paolo Ciciani, Antonio Marucci, Giovanni Pizzingrilli, Davide Ceci, Nadia Ceci, Serafino Salvi, Cesare Girardi e Graziella Ciannavei.

Il velodromo “Don Mauro Bartolini” di Monticelli (Foto Vagnoni)

Torna dunque questa “due giorni”, orfana dallo scorso anno del suo illustre “pioniere” Alfonso Ceci il quale, a partire dagli anni ’70, si adoperò affinchè nascesse ad Ascoli un velodromo che potesse dare la possibilità a tanti ragazzi di cogliere traguardi nazionali ed internazionali per poi portare avanti la gestione del “Centro Pista Ascoli” riconosciuto da tutti come una vera e propria scuola di settore.

Fu proprio Alfonso Ceci ad avviare i nipoti Luca, Francesco e Davide ad una carriera gloriosa in pista tra titoli italiani, europei, mondiali e prove di coppe del mondo, sotto la spinta del figlio Claudio che ora è a capo del Team Ceci Dreambike-Piceno Cycling Team.

La squadra di ciclismo su pista annovera quest’anno Francesco Ceci (strabiliante la sua performance lo scorso anno proprio nel velodromo ascolano quando ottenne lo stratosferico 1’05”773 nel km da fermo), Dario Zampedri (nuovo record del mondo Master sui 200 nell’agosto 2019 in Messico con 9″941), Cristian Berardi e la rivelazione Daniele Napolitano, primo anno juniores, che ha recentemente fatto vedere il meglio di sé con un 10”9 nei 200.

Nonostante le difficoltà organizzative e logistiche, dovute anche alle normative anti-contagio attualmente in vigore, l’International Piceno Sprint Cup si presenta con tutte le migliori credenziali, con la titolazione a “Classe 1” nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale (Uci) con la partecipazione aperta a club e squadre nazionali, non solo europee, sia con uomini che con donne.

Venerdì 7 e sabato 8 agosto in programma tutte le specialità olimpiche e iridate individuali sia “veloci” che “endurance” (sprint, keirin, corsa a punti, scratch, inseguimento) con una finestra aperta alle categorie giovanili: 200 metri, scratch ed eliminazione per Esordienti e Allievi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X