Sabato 1 agosto alle ore 21 nell’anfiteatro del parco comunale “Sergio De Angelis” di Appignano del Tronto andrà in scena lo spettacolo teatrale “Scarpagnante”, di e con Giorgio Felicetti, liberamente tratto dal romanzo “Saltatempo” di Stefano Benni.
Giorgio Felicetti
Questo spettacolo sembra scritto apposta per capire cosa ci siamo persi durante il lockdown, soprattutto gli adolescenti.
“Scarpagnante” è la storia di un ragazzino che cresce in un piccolo paese dell’Appennino – microcosmo italiano sul finire degli anni ‘60 – tra i grandi eventi della storia sociale e quelli quotidiani della vita di montagna. È la storia di come si viveva nei paesi dell’Appennino, prima del sisma e prima del Covid.
“Scarpagnante” è un racconto di formazione, emozionante e palpitante, con le bellissime musiche del tempo: da Elvis Presley a De André, dai Beatles ai Rolling Stones, da Bob Dylan a Janis Joplin.
Attraverso la vicenda del protagonista lo spettacolo racconta amori, amicizie, i primi improvvisi rossori, le incazzature assolute e i problemi legati alla vita che passa. L’amore tra Saltatempo e Selene è qualcosa di toccante, dolcissimo e fragile, come tutti gli amori adolescenziali.
Lo spettacolo fa parte del progetto europeo Ruritage, di cui il Comune di Appignano è partner, che punta alla rigenerazione dei territori rurali, a partire dal proprio patrimonio culturale e naturale esistente. E’ promosso da Mibact, Regione Marche, Amat e Esteuropaovest nell’ambito del progetto “Marche inVita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”.
L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare iscrivendosi tramite il link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-scarpagnante-un-ragazzino-dellappennino-114121325958. Info: 0736.817701.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati