Dopo “Lessico Lakota”, che detiene il primato per essersi fatto promotore del primo dizionario italiano-lakota, la casa editrice sambenedettese Mauna Kea torna nelle librerie di tutta Italia e negli shop online con un must-have per tutti gli appassionati di Nativi Americani, “Lakota Spirit – Spirito Lakota” di Jim Yellowhawk.
Jim Yellowhawk
Il libro, completamente bilingue, contiene una raccolta di 70 tavole a colori con le quali Yellowhawk, stimato artista Lakota, descrive il passato e il presente del suo popolo. Dalle Black Hills a Toro Seduto, passando per Cavallo Pazzo e i pow wow, le opere di Yellowhawk raccontano infatti le cerimonie, le tradizioni e la storia dei Lakota-Sioux, la cui cultura torna a far visita al nostro Paese grazie all’importante lavoro di mediazione svolto dalla Mauna Kea.
Grande soddisfazione espressa dalla responsabile della casa editrice sambenedettese, Raffaella Milandri. «Si tratta senza dubbio di una scelta molto coraggiosa: Jim ha pregato prima di firmare il contratto. L’Italia ha un vasto pubblico di appassionati della cultura degli Indiani d’America, e anche se il libro sarà distribuito in simultanea negli States, è comunque una bella scommessa. L’opera di Jim è fantastica e gli abbiamo “fatto la corte” per parecchio tempo».
La copertina del libro
Jim Yellowhawk, il cui nome Lakota è Tawoihamble Kpago, che significa “colui che traccia i suoi sogni”, si dichiara grato alla casa editrice per il prezioso contributo alla pubblicazione di questo libro. «Lo dedico al popolo Lakota, alla nazione irochese e a tutte le nazioni del mondo. Onoro e ringrazio i miei genitori e antenati che ci hanno aperto la strada fino a oggi. Spero presto di visitare l’Italia e le Marche».
Yellowhawk spende anche qualche parola per presentare l’opera di copertina. «È una sorta di manifesto, con Toro Seduto su uno sfondo di dollari capovolti, a significare che il denaro non è importante e mette appetiti che nuocciono all’uomo».
Membro della Banda Itazipco della Cheyenne River Sioux Tribe e della tribù Onandoga della nazione irochese da parte di madre, Yellowhawk è un artista Nativo Americano conosciuto a livello internazionale e molto apprezzato per la sua tradizionale ledger art. All’interno delle sue opere, cerca di rappresentare il ricco patrimonio spirituale e culturale Lakota, ma anche il tempo attuale, con vari mezzi espressivi e il ricorso all’arte socio-politica,
L’opera contiene un’introduzione del disegnatore bonelliano Marco Ghion, con una nota critica curata dall’artista Carlo Gentili.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati