Da domani, 17 settembre, gli elettori che non possono recarsi ai seggi per votare il rinnovo del consiglio regionale, i prossimi 20 e 21 settembre, potranno ottenere il certificato medico per farlo da casa o accompagnati
In ottemperanza alla normativa vigente, ecco l’orario e il luogo dove si svolge il servizio preposto al rilascio di certificazioni per l’esercizio del voto, riferito ai tre giorni precedenti la data della consultazione elettorale ed ai giorni delle votazioni.
Si ricorda che solo i “ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità”, hanno facoltà di esercitare il diritto elettorale con l’aiuto di altro elettore.
Non rientrano in tale diritto, pertanto, coloro che sono affetti da deterioramento mentale (malattie di Alzheimer, demenza in genere), gravi disturbi psichici.
Solo in caso di “impossibilità di deambulazione o di capacità gravemente ridotta di deambulazione” l’elettore ha facoltà di esercitare il diritto di voto in sedi esenti da barriere architettoniche.
Si specifica, infine, che solo gli elettori affetti da “una grave infermità a causa della quale si trovano in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali ed impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione” possono esprimere il voto presso la propria abitazione, previa richiesta da far pervenire al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, non oltre il quindicesimo giorno antecedente la data della votazione.
I medici abilitati dovranno in questi casi procedere a visita domiciliare al fine di certificare la sussistenza o meno dei requisiti sopra indicati, utilizzando il modulo che si allega alla presente.
Non rientrano in tale fattispecie gli elettori affetti da infermità derivante da infezione da Covid-19, cui è dedicato un percorso specifico on line.
Per evitare disguidi durante il giorno delle elezioni, i soggetti interessati dovranno preventivamente munirsi delle certificazioni necessarie.
Per eventuali chiarimenti in merito, è possibile contattare l’unità operativa complessa di Medicina Legale nelle sedi di Ascoli – al numero telefonico 0736.358027 dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30- e di San Benedetto ai numeri 0735.793681 e 0735.793674.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati