Quantcast
facebook rss

Samb, contro la Fermana
si punta al bis nel silenzio
del “Riviera delle Palme”

SERIE C - Il tecnico uruguagio: «E’ un derby, una gara totalmente diversa da quella con il Gubbio per i giocatori, per chi lo vive e per la città. Loro sanno difendersi bene ed hanno calciatori veloci che ci possono mettere in difficoltà». Tra i titolari rinetra il centrale D'Ambrosio, prima convocazione per D'Angelo e Malotti
...

di Benedetto Marinangeli

«E’ un derby, una gara totalmente diversa da quella con il Gubbio per i giocatori, per chi lo vive e per la città». Paolo Montero presenta così il match di mercoledì 7 ottobre con la Fermana (fischio d’inizio ore 20.45). E poi fa le carte all’avversario. «L’abbiamo vista giocare con il Mantova -spiega-. E’ una squadra vivace con giocatori bravi nell’ uno contro uno, agili e veloci. E poi si difendono molto bene e l’abbiamo visto nella passata stagione. Domani speriamo che la fortuna ci assisti  rispetto alla gara dello scorso campionato».

Mister Montero

Montero, poi, guarda in casa propria. «La Samb –aggiunge- sta crescendo e solo giocando acquisiremo quella brillantezza che ancora ci manca. Ancora non ci conosciamo bene e puoi migliorare anche in questo senso solo giocando partite vere. Dopo la sconfitta di Carpi sembrava che avessimo perso sei partite ed invece era solo la prima giornata. E’ stata creata una bolla di sapone importante ma bisogna essere realisti. In Emilia abbiamo giocato con un uomo in meno per quasi tutta la partita mentre con il Gubbio, a parte il gol, non ho visto tante occasioni da rete create dagli umbri. Sapere soffrire, questa deve essere la nostra mentalità».

«E poi –è sempre Montero che parla- recupero giocatori importanti. Malotti è tra i convocati, Bacio Terracino sta crescendo ed anche gli stranieri che hanno bisogno di un periodo di adattamento. Dobbiamo migliorare molto nella gestione del pallone quando si siamo in vantaggio. Bisogna essere  pazienti e tranquilli in quelle situazioni e ci stiamo lavorando. Sono soddisfatto della mia squadra».

Maxi Lopez

Per quanto riguarda la formazione, Montero confermerà l’assetto tattico di domanica con il Gubbio con l’ex Bacio Terracino a ridosso di Nocciolini e Maxi Lopez. In difesa rientra D’Ambrosio che ha scontato il suo torno di squalifica e sarà a fianco di Cristini al centro. Per il resto la formazione sarà quella che ha sconfitto il Gubbio. Derby ruigorosamente a porte chiuse.

I precedenti. Sono venti i precedenti in gare ufficiali in casa Samb contro la Fermana, considerando il campionato, le coppe e una gara di Campionato poi annullata dalla federazione per l’esclusione dei “canarini” per inadempienze finanziarie. Il bilancio complessivo è a favore dei rossoblù con 13 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte.

Dopo la gara del 3 gennaio 1932 in seconda divisione (4° livello) vinta dalla Samb 3-0 ma poi annullata per l’esclusione dal torneo dei canarini per inadempienze finanziarie, e la vittoria dei gialloblù 1-0 il 10 dicembre 1933 grazie alla rete di Mazzoleni alla fine del primo tempo, si deve ricordare la larghissima vittoria 7-0 del 5 gennaio 1947. La stagione seguente il 28 dicembre 1947, la Samb guidata da Alfredo Notti (giocatore e allenatore) chiude la pratica dopo 44 minuti con le reti di Ferrari, la doppietta di Flammini e la rete di Varoli, 4-0.

Vittoria per 3-1 il 6 maggio 1951 con il piemontese Valeriano Ottino nella duplice veste di giocatore e allenatore: è proprio il tecnico a siglare le tre reti rossoblù. Ancora un successo per 4-2 l’anno successivo, 13 aprile 1952 con mister Ottino in panca e le reti di Ghinazzi, Gigi Traini (doppietta) e Larena. Samb e Fermana tornano ad incontrarsi in C il 20 novembre 2002 con i rossoblù di Stefano Colantuono che si imposero per 1-0 grazie ad una rete di Gennaro Delvecchio.

Roboante 5-0 il 4 aprile 2004. I rossoblù allenati da Salvatore Vullo dilagano con i gol di Taccucci, Esposito, Maschio (2) e Tino Borneo su calcio di rigore. La serie dei successi della Samb viene spezzata il 30 gennaio 2005 quando l’undici di Dasvide Ballardini fu sconfitto per 1-0. Per la Fermana il gol vittoria porta la firma di Smerilli a dieci minuti dalla fine. Nel campionato successivo la Samb si prende la rivincita vincendo il derby con i canarini per 3-2 grazie alla doppietta di Scandurra e il gol di De Lucia.

Le due squadre si ritrovano di nuovo da avversari nel campionato di Eccellenza Marche 2009-2010 con l’undici di Ottavio Palladini che si impone per 4-1 grazie all’autorete canarina di D’Eustacchio, intervenuto per anticipare Max Zazzetta e dopo il pari dell’ex Claudio Cacciatori, ai gol di Ivan D’Angelo, Cristian Cacciatore e Menichini. In serie D nella stagione 2014-2015 si registra il 4-0 dei rossoblù di Andrea Mosconi con retiu di Carteri, doppietta di Napolano e Padovani.

Samb-Fermana termina 1-1 nel campionato 2015-2016, stagione al termine della quale i rossoblù di Palladini tornano in serie C. Dopo il gol dell’ ex Ancona Degano, la rete del pareggio è timbrata da Sandro Sabatino. Le due squadre tornano ad affrontarsi in serie C nel torneo 2017-2018. L’undici di Eziolino Capuano si impose per 3-0. Al gol di Luca Miracoli si aggiunse la doppietta di Davide Di Pasquale. Netto 2-0 nel campionato successivo con Giorgio Roselli in panchina. Vantaggio rossoblù di Elio Calderini su rigore e raddoppio firmato da Alessio Di Massimo.

Nella passata stagione, invece, la Fermana mise a segno il colpaccio al Riviera. Una partita stregata per i rossoblù quella del 3 febbraio 2020 che trovano davanti alla loro strada un Ginestra in versione super. Poi da un disimpegno errato di Massolo (oggi tra le fila canarine), Neglia da meta campo invento la parabola giusta che diede la vittoria all’ undici di mister Antonioli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X