Ascoli, si ricomincia a fare sul serio:
trasferta a Frosinone per tornare a far punti

SERIE B - Torna in campo in terra ciociara la squadra di Bertotto. Tanti dubbi alla vigilia per il tecnico piemontese, che deve fare i conti con i forfait dei greci Avlonitis e Donis. 4-3-3 in vantaggio sul 3-5-2, ma in ogni caso la certezza è l'esordio dell'ex di turno Kragl. Di fronte c'è la bestia nera Nesta, che ha dalla sua parte altri due ex come Ardemagni e D'Elia. Fischio d'inizio alle 14
...

di Salvatore Mastropietro

Dopo lo scorso weekend di sosta per le nazionali, si riprende a fare sul serio in casa Ascoli. Domani, sabato 17 ottobre, alle ore 14, i bianconeri di Valerio Bertotto riprenderanno il proprio cammino presso il “Benito Stirpe” di Frosinone. La città ciociara negli ultimi anni si è sempre rivelata particolarmente ostica per la formazione picena, uscita sconfitta sempre negli ultimi tre confronti dal ritorno in Serie B. L’Ascoli torna in campo dopo il punto raccolto nelle prime due partite contro le neoretrocesse Brescia (1-1) e Lecce (0-2). Il Frosinone non è una neoretrocessa, ma è certamente una compagine di alto livello reduce da una promozione in A sfumata solo nella finale playoff contro lo Spezia.

Mister Bertotto

QUI ASCOLI – Valerio Bertotto, come ammesso nelle dichiarazioni prepartita, ha sfruttato le due settimane successive alla sconfitta interna col Lecce per cercare di far integrare ulteriormente i tanti nuovi arrivati all’interno di una rosa rivoluzionata in sede di calciomercato. Il lavoro è stato molto intenso ed utile per migliorare la condizione degli elementi a disposizione. Si è fatto tanto anche a livello tattico provando prevalentemente due diversi moduli: il 4-3-3, schieramento utilizzato in tutte le prime uscite, e 3-5-2. Il dubbio su quale dei due utilizzare a Frosinone è ancora vivo, ma il tecnico piemontese sembra orientato a ripartire da quello già visto all’opera.

Saric sarà regolarmente in campo nonostante i problemi fisici degli ultimi giorni

In difesa c’è da fare i conti con il forfait di Avlonitis, che non ha ancora smaltito il forte trauma contusivo subito nell’ultimo match, e di Sarzi Puttini, che ha accusato un problema muscolare nell’allenamento di mercoledì. Al fianco di Brosco, dunque, si potrebbe vedere l’austriaco Spendlhofer, in leggero vantaggio sul giovane Corbo. Kragl, ex di lusso avendo iniziato la propria carriera italiana proprio col Frosinone, agirà alla prima con la maglia dell’Ascoli da terzino sinistro. Non è escluso che in fase di possesso il tedesco venga avanzato sulla linea dei centrocampisti per sfruttare maggiormente le sue qualità offensive. In mediana, considerata l’assenza di Buchel e Donis (influenzato), sarà adattato Saric in cabina di regia, con Cavion e Sabiri ai suoi lati. Nel tridente offensivo l’unica certezza è Cosimo Chiricò sulla destra: al centro ballottaggio Vellios-Bajic, mentre sulla sinistra Pierini sembra in vantaggio su Cangiano. Non è da escludere che nelle scelte si possa tenere conto anche del fatto che martedì si tornerà subito in campo causa turno infrasettimanale: al “Del Duca” è attesa la Reggiana e ci sarà, dunque, bisogno del contributo di tutti.

Questi i 21 calciatori partiti per Frosinone: Leali, Ndiaye, Sarr, Brosco, Corbo, Ghazoini, Pucino, Spendlhofer, Sini, Cavion, Eramo, Gerbo, Kragl, Sabiri, Saric, Bajic, Cangiano, Chiricò, Matos, Pierini, Vellios. Ben sette, invece, gli indisponibili: Avlonitis, Buchel, Donis, Malle, Sarzi Puttini, Tassi, Lico, Tupta. Gli ultimi due non sono utilizzabili poiché rientrati solo da due giorni dagli impegni con le rispettive nazionali.

Ardemagni

QUI FROSINONE – Dopo i negativi segnali raccolti nella sconfitta interna con l’Empoli alla prima giornata, la squadra ciociara si è ripresa andando a vincere (0-2) sul campo del Venezia allenato da Paolo Zanetti. Mister Alessandro Nesta, che vanta uno score di quattro vittorie su quattro confronti contro l’Ascoli, vuole ripartire proprio da lì. Nella rosa gialloblu sono presenti gli ex Salvatore D’Elia e Matteo Ardemagni, ma entrambi partiranno dalla panchina. Nesta si affiderà al collaudato 3-4-1-2. Da tenere sott’occhio ci saranno, tra gli altri, alcuni “soliti noti”: Maiello e Beghetto a centrocampo, Ciano e Novakovich in attacco. Dalla panchina partirà anche Federico Dionisi, uno che – per usare un eufemismo – non si è mai fatto propriamente amare nei passati trascorsi al “Del Duca”.

PRECEDENTI – In Ciociaria si sono registrati un totale di otto sfide tra Frosinone e Ascoli: cinque successi dei canarini, due pareggi ed un unico successo dei bianconeri. La vittoria del Picchio è datata 5 gennaio 2010: 1-5 con doppiette di Antenucci e Bernacci. L’ultimo precedente, invece, è dell’1 settembre 2019, quando gli uomini di Nesta si imposero in rimonta per 2-1 sulla squadra allenata da Paolo Zanetti.

LE PROBABILI FORMAZIONI

FROSINONE (3-4-1-2): Bardi, Brighenti, Szyminski, Capuano; Salvi, Maiello, Tabanelli, Beghetto; Kastanos; Ciano, Novakovich. Allenatore: Nesta.

ASCOLI (4-3-3): Leali; Pucino, Brosco, Spendlhofer, Kragl; Cavion, Saric, Sabiri; Chiricò, Bajic, Pierini. Allenatore: Bertotto.

Arbitro: Dionisi de L’Aquila (assistenti Berti di Prato e Palermo di Bari, quarto ufficiale Robilotta di Sala Consilina).

Stadio: “Benito Stirpe”, ore 14.

Ascoli, Bertotto: «Frosinone squadra forte ma per noi deve esserci la svolta»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X