di Benedetto Marinangeli
Sarà la classica rifinitura di domani al “Samba Village” a chiarire gli ultimi dubbi a Paolo Montero sulla formazione da opporre al Modena. Una gara importante che apre un trittico di incontri che potrà dire se la Samb possiede le credenziali giuste per un torneo di vertice. Dopo la gara contro i canarini di Mignani, Maxi Lopez e compagni si recheranno a fare visita al Sud Tirol per poi ricevere la corazzata Perugia. Insomma i classici 270 minuti verità. Certo, siamo sempre ad inizio stagione ma iniziare bene questo ciclo di incontri significherebbe dare un segnale importate a tutte le avversarie.
Samb-Modena sarà diretta da Mattia Caldera di Como (Garzelli e Santi gli assistenti, Andrea Ancora il quarto ufficiale). Il fischietto lariano ha già diretto la formazione rossoblù il 29 settembre 2019 nella trasferta di Ravenna con l’undici di Montero che si impose per 2-0 con doppietta di Frediani.
Di Massimo
I PRECEDENTI – Sono sedici i precedenti tra Samb e Modena in riva all’ Adriatico. Tra questi si considera anche la prestigiosa vittoria dei rossoblù di Sauro Trillini nell’incontro d’Andata dei Sedicesimi di Finale di Coppa Italia dell’1 ottobre 2003 al “Riviera delle Palme”. La Samb, allora in C1 batte il Modena (in serie A) di Alberto Malesani per 2-1 in rimonta grazie alle reti di Totò Criniti su rigore al quarto d’ora della ripresa e di Marco Taccucci dieci minuti dopo. Per gli emiliani il gol porta la firma di Massimo Scoponi.
Nei quindici incontri di campionato il bilancio è di 9 vittorie rossoblù (una annullata), 5 pareggi (tre 0-0) e una sola vittoria emiliana, proprio nel primo incontro disputato a San Benedetto. E’ il 5 maggio 1957 quando i rossoblù di Francesco Capocasale, vengono battuti dal Modena per 2-0. A seguire tre vittorie della Samb. Quella in rimonta per 2-1, del 5 gennaio 1958 con il rossoblù Mimmo Mecozzi autore di una doppietta. Il 2-0 dell’8 febbraio 1959 con le reti di Angelo Buratti nel primo tempo e di Giampaolo Menichelli nel secondo (allenatore Alberto Eliani) ed il netto 3-0 del 27 marzo 1960 con l’esordio vincente di mister Leandro Remondini che sostituisce Alberto Eliani. Le reti della Samb sono realizzate da Mimmo Mecozzi, Filippo Tasso e Franco Frilli.
Il Modena torna al Ballarin il 26 novembre 1961 e costringono i rossoblù di Osvaldo Fattori al pari casalingo, finisce 0-0. Altro 0-0 il 28 gennaio 1973 nel primo dei due scontri disputati in serie C. Nella stagione successiva la Samb di Marino Bergamasco, il 20 gennaio 1974, conquista la prima vittoria dell’ anno. 3-1 il risultato finale. Dopo il vantaggio del canarino Gravante, replica il rigore di Giancarlo Bianchini con l’espulsione del portiere Piccoli. La Samb fa sua la gara grazie alle reti nella ripresa di Peppe Valà e di Maurizio Simonato.
Due anni dopo in serie B, il 7 marzo 1976, la “SamBergamasco” è fermata sullo 0-0 dai gialloblu di Mario Caciagli. Il 10 aprile 1977 la Samb del duo Nicola Tribuiani & Gigi Traini batte di misura 1-0 i gialloblu di Umberto Pinardi grazie alla rete di Carlo Odorizzi a 10 minuti dal termine. E’ comunque la vittoria per 5-0 del 19 febbraio 1978 che rimane indelebile nella storia della società rossoblù. La Samb infati riesce a segnare con tutto il reparto offensivo. A partire dal n°7 Ferdinando Bozzi (1-0 al 17pt), il n°8 Otello Catania (4-0 al 10st), il n°9 Francesco Chimenti (2-0 al 19pt), il n°10 Carlo Odorizzi (3-0 al 5st), e il n°11 Francesco Guidolin (5-0 al 31st).
Samb e Modena tornano ad affrontarsi dopo quasi nove anni e sempre in serie B. L’11 gennaio 1987 i rossoblù di mister Roberto Clagluna vincono la prima gara dell’anno solare grazie alle reti di Roberto Di Nicola dopo un quarto d’ora del primo tempo, di Franco Selvaggi al 6’ della ripresa e di Francesco Turrini ad un minuto dal termine. Per i canarini di Gigi Mascalaito il gol del 3-1 finale, momentaneo pareggio, è di Sauro Frutti.
Il 21 febbraio 1988, dopo tre mesi e mezzo e 12 turni senza vittorie (8 pareggi e 4 sconfitte), la Samb di Angelo Domenghini batte di misura, 1-0, il Modena di Mascalaito. Il gol vittoria è siglato da Andrea Galassi.
Lo scontro tra rossoblù e canarini torna in campionato sabato 4 dicembre 2016 in Lega Pro quando il Modena del neo-arrivato mister Eziolino Capuano ferma la Samb di Ottavio Palladini strappando un punto a San Benedetto dopo 40 anni. Leonardo Mancuso porta in vantaggio i rossoblù ad inizio ripresa per poi tirare sul portiere Manfredini un calcio rigore decisivo a 9 minuti dal termine sul risultato di 1-1 (pareggio emiliano di Basso).
Nella prima giornata del campionato seguente, il 27 agosto 2017, la Samb batte il Modena 2-0 grazie alle reti di Gennaro Troianiello su assist di Vittorio Esposito e di Valente su preciso passaggio di Alessio Di Massimo. L’incontro, però, verrà annullato per l’esclusione dei canarini emiliani al torneo in corso.
Nello scorso campionato, il 25 settembre 2019 i rossoblù non vanno oltre il pareggio 1-1. La formazione di Paolo Montero va in vantaggio con Alessio Di Massimo al quarto d’ora, viene raggiunta alla mezzora con un gol di Rossetti.
Il presidente Serafino
GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO – Si celebrerà durante questo turno di campionato la “Giornata Mondiale della Polio”, promossa dal Rotary International in collaborazione con organizzazioni come l’Oms e la Fondazione Bill e Melinda Gates. La campagna portata avanti dal Rotary International mira ad eradicare la poliomielite dal mondo e ha pertanto un forte valore sociale, che può essere incoraggiato grazie alla sensibilità nel sociale da parte del mondo sportivo e calcistico.
Per questo motivo, Lega Pro ha dato disponibilità a partecipare attivamente all’iniziativa dei Distretti Rotary italiani, esponendo sui campi delle Società impegnate nella 7ª giornata di campionato organizzata per il 24-25-26 ottobre il messaggio “End Polio Now”. Anche al Riviera delle Palme nel pre gara tra Samb e Modena verrà esposto il messaggio di sensibilizzazione e questa mattina, proprio al centro del terreno di gioco, si sono salutati il presidente Domenico Serafino e il Governatore d’area Rossella Piccirilli.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle celebrazioni per la giornata mondiale End Polio Now del 24 ottobre, promossa dai 13 Distretti italiani e dalla Lega B e Lega Pro intende essere un sostegno concreto alla lotta alla Polio attraverso l’importante sensibilizzazione che il mondo del calcio può offrire al grande pubblico.
«L’iniziativa “Scendiamo in campo insieme” – dice Rossella Piccirilli, governatore area 2090 del Rotary – intende portare l’attenzione del pubblico sull’importante lotta che il nostro sodalizio sta portando avanti in tutto il mondo, in un periodo dove tutti stiamo comprendendo l’importanza della solidarietà».
«Il calcio deve farsi carico dei problemi sociali – le parole del presidente Domenico Serafino – e ha il compito di promuovere e sensibilizzare anche gli sportivi perché è un ottimo veicolo per far conoscere queste realtà che devono essere sostenute in ogni modo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati