In occasione della giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Amministrazione comunale di Ascoli ha promosso una iniziativa rivolta ai bambini e alle bambine delle scuole materna ed elementare.
Si tratta di un opuscolo online, corredato da immagini realizzate da una bambina, Giulia Leopardi, scaricabile dal sito internet del Comune
Annagrazia Di Nicola
«Con la collaborazione del garante per l’Infanzia e l’adolescenza, l’avvocato Annagrazia Di Nicola, abbiamo voluto realizzare un breve racconto per aiutare i più piccoli a comprendere il significato della parola Dpcm – spiega il sindaco Marco Fioravanti – quella che purtroppo, in questo momento di emergenza, ci costringe a seguire rigide regole di comportamento alle quali non eravamo abituati. Regole che i nostri cittadini in erba hanno perfettamente imparato in poco tempo, dimostrando grande maturità».
«Il diritto dei bambini e degli adolescenti di ricevere informazioni complete, ma allo stesso tempo accessibili e appropriate alla loro età – aggiunge la Di Nicola – è uno dei diritti fondamentali sottolineati nella Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza. Proprio nel tentativo di tutelare questo diritto è nata l’idea di scrivere un libricino indirizzato ai bambini più piccoli. Con la collaborazione della psicologa dottoressa Laura Sessa, e della piccola Giulia che ha curato le illustrazioni, abbiamo tentato attraverso questo piccolo racconto, di fornire alcune informazioni sul significato del Dpcm, sigla che i bambini ascoltano di frequente dagli adulti e in televisione. Il fine ultimo è quello di ascoltare ciò che vivono i bambini, stimolati dalla lettura ed aiutarli ed elaborare i loro vissuti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati