Continua l’attività di prevenzione della Polizia di Ascoli in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” con la campagna di sensibilizzazione permanente “Questo non è amore”.
Patrizia Peroni
Il progetto, ideato e promosso dalla Direzione centrale anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha come obiettivo il superamento degli stereotipi e dei pregiudizi per diffondere una nuova cultura di genere e aiutare le vittime di violenza a vincere la paura, rompendo la fitta rete di isolamento e vergona.
L’attività della task-force della Questura di Ascoli è guidata dalla dirigente della Squadra Mobile Patrizia Peroni, e mira a instaurare un rapporto di collaborazione e fiducia con i ragazzi delle scuole superiori della provincia di Ascoli.
Mercoledì 25 novembre avviene la consegna di un opuscolo (in forma digitale) che riporta i numeri dei reati di violenza nei confronti delle donne e racconta anche storie reali il cui epilogo si spera possa contribuire a scardinare ogni paura e rappresentare, per le innumerevoli vittime di violenza di genere, lo stimolo di chiedere aiuto e denunciare.
Nell’opuscolo viene ricordato che: in caso di emergenza chiamare il 112 o il 113; per segnalare situazioni di disagio, anche in forma anonima, si può usare l’APP “YouPol”, con cui si può chattare con la sala operativa della Questura inviando messaggi o immagini; chiunque avesse bisogno di un consiglio, di un chiarimento, di un riferimento, o volesse denunciare un episodio di cui si sente vittima, potrà farlo con la massima riservatezza e in qualsiasi momento del giorno o della notte, rivolgendosi a un qualunque ufficio di Polizia per ricevere aiuto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati