“Sicuramente su strada”
Il Comune contro alcol e droga alla guida

ASCOLI - Per prevenire e combattere il fenomeno ecco il progetto con Prefettura e Area Vasta 5. Obiettivo: individuare e prevenire gli incidenti utilizzando lo sport come principale punto di partenza
...

Un controllo della Polizia 

Sicuramente su Stada – Vicini allo sport lontani dai rischi“. È questo il titolo del progetto presentato (e in attesa di approvazione) dal Comune e ideato in stretto contatto con la Prefettura e con l’Area Vasta 5. L’obiettivo è duplice: accanto alla riduzione degli incidenti stradali causati da chi si mette alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, c’è anche il recupero dei soggetti coinvolti tramite lo sport, individuato come “stimolo” principale nel percorso di ripartenza e di reinserimento in una società sana.

L’Amministrazione comunale, presentando il progetto, ha risposto prontamente all’avviso pubblico del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Promozione, coordinamento, monitoraggio e prevenzione sarebbero gli elementi cardine dell’attività per combattere la pericolosità su strada causata da sostanze psicotrope.

Il sindaco Marco Fioravanti

LE PAROLE – «L’obiettivo è quello di prevenire e ridurre il numero di incidenti stradali correlati all’uso di alcol e droghe, individuando nello sport un fondamentale punto di partenza per le attività di prevenzione contro le dipendenze –spiega il sindaco Marco Fioravanti – L’aspetto innovativo del progetto è proprio quello di voler dar vita a una nuova forma di prevenzione da alcol e sostanze stupefacenti: partendo dall’attività sportiva, vogliamo creare nei giovani una maggior consapevolezza sui sani stili di vita da adottare e sui rischi che invece devono essere evitati».

«Tra i tanti valori legati allo sport, uno dei più importanti è infatti quello della disciplinacontinua il primo cittadinol’attività sportiva richiede impegno, fatica e dedizione, comporta la conduzione di uno stile di vita regolare ed equilibrato. Stimolando la pratica dello sport, e portando avanti le fondamentali attività di educazione e prevenzione tra i più giovani, come Amministrazione Comunale vogliamo promuovere i giusti comportamenti all’interno della nostra comunità, riducendo al massimo ogni possibile rischio connesso all’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti».

Patrizia Celani, comandante della Polizia Municipale

IL PROGETTO – Per il progetto è stato chiesto un finanziamento di 200.000 euro e – qualora fosse approvato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri – avrà una durata di 12 mesi.

«I fondi verrebbero utilizzati non solo per aumentare i controlli stradali e installare segnaletica luminosa per il controllo della velocità, ma anche per attività di educazione e formazione nelle scuole e in altri luoghi di socialità –conclude Fioravanti-. Ringrazio la comandante della Polizia Municipale, Patrizia Celani, per aver predisposto un progetto così importante e ambizioso: come Amministrazione siamo convinti che lo sport possa fungere da deterrente all’assunzione di droghe e alcol, auspichiamo che il progetto possa essere approvato e nel frattempo continueremo a portare avanti tutte quelle attività di prevenzione e controllo fondamentali per ridurre al minimo i rischi connessi».

A.P.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X