Il Natale dei nostri pets,
vademecum per cene e pranzi
Dolci assolutamente vietati,
coccole in abbondanza

LE ECCEZIONI ammesse per cani e gatti. Attenzione perché le urgenze che i veterinari si trovano ad affrontare sono rappresentate da enterite alimentare, intossicazione da cioccolato, diarree o vomito. Per i regali ci si può sbizzarrire in molteplici modi
...

di Maria Assunta Mandozzi

(medico veterinario)

Il periodo che stiamo vivendo quest’anno lascia poco spazio alla socializzazione e alla convivialità ma non ci toglie nulla nel rapporto con i nostri pets. Anzi proprio per questo particolare periodo che stiamo attraversando il tempo e le attenzioni che dedichiamo ai nostri amici pelosi è sicuramente aumentato. Vuoi perché sono gli unici che possiamo abbracciare e dai quali non temiamo nessun contagio,  vuoi per il maggiore tempo che necessariamente  passiamo  in casa e quindi con loro.

Ebbene,  tenuto conto che è sicuramente con loro che passeremo le nostre feste  natalizie e  il nostro  capodanno,  urge un vademecum su come gestire i pranzi e le cene delle festività e i regali per i nostri ospiti d’onore.

Pandoro, panettone, croccante e torrone, leccornie natalizie della tradizione e ancora cotechino, lenticchie, tacchino ripieno e uva di buon auspicio per il nuovo anno. L’acquolina è assicurata.  Ma cosa possono mangiare i nostri amici pelosi?

Senza dubbio questo elenco di cibarie farà venire l’acquolina anche  ai pets  ma tutti sappiamo che è assolutamente deleterio somministrare dolci, condimenti e cibi speziati a cani e gatti. Sotto il periodo delle festività è ormai appurato che le urgenze che i veterinari si trovano ad affrontare sono rappresentate da enterite alimentare, intossicazione da cioccolato, diarree profuse 0 vomito incoercibile. E il  più delle volte hanno come unica causa: l’assunzione (accidentale o no) di cibi non idonei o non digeribili per cani e gatti.

Appurato che il cane o il gatto, abituato ad una specifica dieta (commerciale o casalinga essa sia),  a cui si somministra un alimento che non è abituato a mangiare e quindi a digerire, andrà per forza di cose incontro a una difficile digestione (culminante in vomito o diarrea), consiglio quindi vivamente di evitare l’elargizione di qualsiasi tipo di dolce o pietanza luculliana tipici delle festività natalizie.

Ma se proprio non riusciamo a resistere a quegli occhietti elemosinanti, a quelle zampette insistenti e a quei mugugni pietosi allora possiamo fare una piccola eccezione per le feste

CIBI SI’

  • Lenticchie ricche di fibre e proteine possono essere date al cane ma sempre cotte (lesse), senza condimenti e sempre in moderata quantità.
  • Ceci e Fagioli, come le lenticchie, sono legumi quindi ottima fonte proteica, vitaminica e minerale. L’importante è essere parsimoniosi con le dosi perché tra gli effetti collaterali indesiderati c’è la flautolenza.
  • Pesce (salmone, tonno, merluzzo deliscato (no baccalà!!!), lesso, grigliato, al naturale ma mai speziato o condito (se si vuole solo ½ cucchiaino di olio di oliva a crudo). E’ possibile elargire  anche altri pesci tipo platessa, sogliola, sbombro, gallinella ma sconsiglio vivamente perché troppo ricchi di lische che potrebbero creare non pochi problemi.
  • Petto di pollo e petto di tacchino (no speziato e no condito). Mai pelle o ossa di pollo e tacchino (la  pelle assorbe tutti i condimenti e il sale e le ossa si scheggiano facilmente e possono incastrarsi tra i denti  dei cani o creare problemi più gravi).
  • Frutta: mela, pera, kiwi, mandarini e arance, uva (meno), moderate quantità soprattutto di mandarini e arance che pur essendo ricche di vitamine contengono anche molti zuccheri.
  • Frutta secca: fichi, datteri, noci (-), nocciole non salate o speziate (+), mandorle (-) (no croccante). In moderate quantità non creano problemi digestivi ma la frutta secca è consigliata nella regolare dieta del cane come energetico e come fonte di antiossidanti e minerali

CIBI NO

  • FRITTI
  • DOLCI (cioccolato, pandoro, panettone, tronchetto di Natale, croccante, canditi, ecc…)
  • COTECHINO (troppo speziato e condito)
  • OSSA (di pollo o tacchino si scheggiano facilmente, di maiale, agnello o manzo troppo porosi provocano grave stitichezza e blocco intestinale)
  • PESCE CON LISCHE

Per i regali con i quali deliziare i nostri ospiti d’onore pelosi potete sbizzarrirvi in molteplici modi dalla fontana d’acqua per il vostro signor gatto all’osso portapremi per il vostro instancabile fido ma, sicuramente, quello che apprezzeranno di più saranno le vostre coccole. Quindi approfittatene quest’anno che avrete la possibilità e il tempo. Buone feste.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page





X