Quantcast
facebook rss

Mercato immobiliare,
brusco rallentamento
rispetto allo scorso anno

L'ANALISI del Collegio dei Geometri Ascoli/Fermo evidenzia come le transazioni siano passate dalle 1.528 rilevate nel primo semestre del 2019 alle 1.242 dello stesso periodo del 2020
...

Brusco rallentamento, nelle province di Ascoli e Fermo, degli scambi nel mercato delle abitazioni durante il lockdown.

Leo Crocetti

L’analisi del Collegio dei Geometri su dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate diffuse di recente dalla Banca d’Italia evidenziano come le transazioni sono passate dalle 1.528 rilevate nel primo semestre del 2019 alle 1.242 dello stesso periodo del 2020.

La situazione rilevata trova conferma anche nell’andamento regionale. Infatti le compravendite di abitazioni sono diminuite nel primo semestre del 21,5% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, in misura analoga a quanto accaduto in Italia.

Per quanto riguarda l’andamento delle quotazioni immobiliari i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili.

«La situazione che sta caratterizzando il mercato immobiliare è conseguente all’emergenza pandemica in atto, che ha influito sulla propensione agli investimenti in immobili da parte dei cittadini -spiega Leo Crocetti, presidente del Collegio dei Geometri della provincia di Ascoli-. Considerando i prezzi degli immobili, comunque, gli investimenti nel mattone risultano essere particolarmente convenienti. Nel contempo gli investitori hanno la possibilità di usufruire di tassi bancari per i mutui che sono estremamente convenienti rispetto al passato. Le condizioni, quindi, ci sono tutte per far tornare a crescere il settore che solo nel periodo del lockdown ha subito una decisa contrazione».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X