Prosegue il dialogo tra Regione e Provincia per risolvere tante questioni che interessano il territorio. A distanza di una settimana, nella mattina di venerdì 19 marzo si è svolto un nuovo summit a Palazzo San Filippo tra il presidente Sergio Fabiani, gli assessori regionali Guido Castelli e Giorgia Latini (quest’ultima collegata a distanza), il presidente della III Commissione “Governo del Territorio” Andrea Maria Antonini e, per il Comune di Ascoli, il sindaco Marco Fioravanti.
Guido Castelli
Sul tavolo, al quale si sono seduti anche i tecnici della Provincia, si sono affrontati numerosi temi, a partire da viabilità e dai diversi cantieri che attendono di essere sbloccati. Fra questi quello del ponte di Rubbianello, nel comune d Montefiore, al confine tra Ascoli e Fermo, così come lo sblocco di due finanziamenti già riconosciuti a Palazzo San Filippo: il quarto lotto della Mezzina (11 milioni) e la provinciale 207 “Lungo Tronto” (1 milione).
«La Regione si è detta disponibile a riconoscere il finanziamento aggiuntivo necessario per completare l’opera di Rubbianello, da troppo tempo in attesa di essere completata, anche se non nascondo lo stupore nel constatare oggi la mancanza di 1 milione di euro per la fine lavori» spiega Castelli.
Sulla Mezzina, invece, Castelli ha annunciato di impegnarsi per la decisiva ultimazione del tratto compreso tra la fornace di Offida e la Cantina sociale: «Anche qui la Regione non starà a guardare e, assicurando in anticipo alla Provincia la liquidità necessaria per partecipare alla gara e finanziare i lavori, permetterà di sbloccare un’opera importante».
Lavori sul ponte di Rubbianello
Sempre in ottica viabilità, la collaborazione tra Regione e Provincia, poi, prosegue per la realizzazione di altre opere, come la rotatoria di Monsampolo del Tronto e, nel comune di Ascoli in particolare, la riqualificazione della pista ciclabile lungo il Castellano (leggi qui per vedere in che condizioni si trovava solo un paio di anni fa).
Sul tavolo, poi, anche il rilancio di Colle San Marco. Sempre Castelli: «Occorre una progettualità comune tra Regione, Provincia e Arengo per riqualificare l’intero sistema San Marco-San Giacomo, considerata poi la concreta possibilità di attingere ai prossimi fondi comunitari del Recovery Plan. Anche qui la Regione si dimostrerà con i fatti presente».
Altro tema di assoluta importanza, vista la prossima attivazione del corso universitario, è la ricerca di una sede per la nuova Facoltà di Agraria.
Il pianoro di San Marco, Ascoli
«La soluzione degli attuali locali della Provincia di via della Repubblica, su giusta sollecitazione del sindaco Fioravanti, è senza dubbio la più idonea -continua Castelli-. Ci stiamo impegnando per assicurare alla Provincia il finanziamento utile che permetta il trasferimento nelle migliori condizioni degli uffici all’Hotel Marche. Non vogliamo che si comprometta quella che oggi rappresenta una grande conquista per la città».
«Questi impegni che presto si tradurranno in azioni concrete testimoniano la volontà di togliere al Piceno la veste di “Cenerentola delle Marche” -conclude l’ex sindaco di Ascoli-. Insieme alla collega Latini e al consigliere Antonini stiamo lavorando affinché non ci sia più una matrigna, ma anzi vengano risolte una volta per tutte le maggiori problematiche, specie quelle più annose».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati