di Salvatore Mastropietro
Dopo oltre sei mesi di stop, l’Eccellenza è pronta a ripartire. Il nuovo format stabilito per la disputa della stagione regolare, a cui hanno aderito 12 squadre su 18, cancellerà le poche e spezzettate giornate disputate tra settembre e ottobre. Due gironi, ciascuno formato da sei squadre che si affronteranno con la consueta formula andata e ritorno, più una successiva fase playoff tra le migliori dei due raggruppamenti: è questo quanto deciso dal Consiglio Regionale della Figc presieduto dall’ascolano Ivo Panichi. Tutte e quattro le compagini picene – Atletico Ascoli, Atletico Azzurra Colli, Grottammare e Porto d’Ascoli – hanno dato la propria adesione e sono pronte a darsi battaglia nel girone sud, nella speranza che si possa assaporare a pieno un sapore di normalità nonostante la situazione pandemica.
Antonio Aloisi, allenatore dell’Atletico Ascoli, con il ds Marzetti
ATLETICO ASCOLI – La compagine ascolana, neopromossa dopo la vittoria dello scorso girone B di Promozione, è accreditata da parecchi come una delle formazioni più attrezzate. La società ex Ciabbino ha confermato ancora una volta in sede di mercato le proprie ambizioni. Nelle ultime settimane il ds Marzetti ha messo a segno tre colpi di tutto rispetto per la categoria: gli attaccanti Gianluca Adami e Mauro Iori ed il centrocampista Nikolas Proesmans. Tre acquisti che si vanno ad aggiungere alla già forte rosa di mister Antonio Aloisi, subentrato nel mese di ottobre a Stefano Filippini dopo un inizio non convincente. Tuttavia, le insidie del nuovo format sono tante e l’Atletico Ascoli dovrà dimostrarsi capace di tradurre in fatti il proprio potenziale.
Davide Ciambelli, nuovo tecnico del Porto d’Ascoli
PORTO D’ASCOLI – La società sambenedettese è stata tra quelle più attive nel chiedere al Comitato Regionale la ripartenza del campionato di Eccellenza. Insieme all’Atletico Ascoli, anche il Porto d’Ascoli può vantare una rosa ben assortita in tutti i reparti, sebbene qualche difficoltà emersa nelle giornate disputate tra settembre e ottobre ha confermato che non bisogna mai dare nulla per scontato. La voglia di ripartire in casa biancoceleste è sicuramente tanta. Sul tema si è espresso nei giorni scorsi mister Davide Ciambelli: «Andiamo a giocarci queste dieci partite con un format molto stimolante. È impossibile fare previsioni, ma settimana per settimana valuteremo. Il livello si è inevitabilmente alzato. In questi mesi abbiamo vissuto un calcio surreale, ma c’è sempre stata la voglia e la determinazione di andare oltre». Al gruppo che era stato costruito la scorsa estate, la società costiera ha aggiunto un altro elemento di ottima caratura come Matteo D’Alessandro, classe ’89 con importanti trascorsi in Serie B e Serie C.
Alejo Vechiarello, nuovo centrocampista dell’Atletico Azzurra Colli
ATLETICO AZZURRA COLLI – Nelle giornate di Eccellenza disputate tra settembre e ottobre, la squadra rossoazzurra era sicuramente stata la sorpresa più positiva in assoluto. Gli ottimi risultati conquistati in quel periodo sono stati purtroppo azzerati, ma resta il grande spirito combattivo di un ambiente piccolo, ma comunque ambizioso. La società si è mossa nelle ultime settimane per regalare a mister Peppino Amadio un paio di pedine in grado di completare la rosa dopo le rinunce a Reilly, Leopardi e De Luca. Per il reparto offensivo è arrivato Giorgio Valentini, attaccante classe 1994 proveniente dal Chieti in Eccellenza abruzzese. A centrocampo è stato ingaggiato Alejo Vechiarello, classe 1995 ammirato nelle ultime stagioni con le maglie di Civitanovese e Maceratese.
GROTTAMMARE – Ai nastri di partenza c’è anche il Grottammare, che nonostante qualche dubbio iniziale ha poi deciso di accettare la sfida della ripartenza. Mister Massimiliano Zazzetta potrà contare su gran parte del gruppo costruito in estate, ad eccezione di Deogratias (preparatore dei portieri), Mancini e Malavolta, che hanno lasciato il club per motivi personali. La società si è mossa per colmare i vuoi in rosa, ingaggiando ben cinque calciatori provenienti dalle categorie inferiori. Si tratta di Dylan Mascitti, attaccante classe 1993 ex Castignano, Valerio Curzi, attaccante classe 1999, Riccardo Massaroni, centrocampista classe 2000, Gianluca Mancini, difensore classe 1996 e Federico Porfiri, difensore classe 1993 ex Monticelli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati