di Federico Ameli
Buone notizie sul fronte della formazione per gli aspiranti imprenditori del nostro territorio, che grazie a un progetto promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone di Genova in collaborazione con la nostrana Fondazione Carisap avranno l’opportunità di mettersi in gioco per rilanciare l’economia dell’Appennino in un momento particolarmente delicato alla luce degli eventi sismici degli ultimi anni e dell’emergenza sanitaria attualmente in corso.
Nella mattinata di oggi – sabato 10 aprile – il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, ha infatti annunciato l’apertura del bando 2021 di ReStartApp, il campus residenziale di incubazione e accelerazione pensato per le giovani imprese del territorio appenninico.
IL PROGETTO – Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, da quindici anni a questa parte la Fondazione Garrone si occupa di scienza, arte e cultura sostenendo la diffusione dei saperi in una società dinamica e in continua evoluzione come quella dei nostri giorni.
È proprio in quest’ottica che a partire dal 2014 la Fondazione ha deciso di puntare con decisione sulla rinascita delle aree interne sviluppando il progetto Appennino, di cui il campus ReStartApp è parte integrante.
Il sindaco Marco Fioravanti
Per l’edizione di quest’anno, in programma dal 5 luglio all’8 ottobre – con una meritata pausa estiva tra il 2 e il 29 agosto –, sarà proprio la città delle Cento Torri ad ospitare i migliori quindici under 40 che abbiano un’idea d’impresa da sviluppare sul territorio nel corso delle dieci settimane previste dal campus, che in un continuo confronto tra presente e futuro offrirà ai giovani imprenditori la possibilità di esprimere le loro potenzialità grazie al sostegno di un team qualificato di docenti ed esperti di economia montana.
Si parlerà, ovviamente, di tecniche di gestione dei processi produttivi rurali e di montagna, ma anche di tendenze macro e micro economiche e di teorie di marketing, sia tradizionale che digitale, con ampio spazio dedicato all’approfondimento degli strumenti utili a ottenere finanziamenti, contributi e agevolazioni finanziarie per l’avvio per la gestione dell’impresa, un aspetto fondamentale di questi tempi.
COME PARTECIPARE – Come già anticipato, il campus è aperto gratuitamente a un massimo di quindici aspiranti imprenditori under 40 che verranno selezionati sulla base di una call for ideas – che, per i meno “smart”, consiste nel proporre un punto di vista (la propria idea, appunto) in merito a un tema proposto dagli organizzatori – e di un colloquio motivazionale.
Oltre alla cittadinanza italiana o, in alternativa, alla residenza in Italia, per poter accedere al campus sarà necessario avere un’idea d’impresa, un’azienda costituita da meno di 18 mesi o essere titolare o socio di una rete d’imprese nell’ambito agricolo, gestione forestale, agroalimentare, in quello dell’allevamento, turistico, artigianale e culturale o nel settore manifatturiero e terziario.
È possibile inviare la propria candidatura entro venerdì 14 maggio visitando il sito fondazionegarrone.it. C’è ancora un mese di tempo, dunque, per schiarirsi le idee e dar vita a una progettualità concreta, innovativa e sostenibile, che possa offrire un contributo sensibile alla ripartenza e alla valorizzazione dell’Appennino. Sembrerà il classico slogan pieno di belle parole, ma in fondo è proprio quello di cui le nostre montagne hanno bisogno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati