È stato approvato dalla Fondazione Carisap il progetto di rete “Ludoteca 4.0”, che porterà alla creazione di uno spazio di comunità polivalente e aggregativo.
Ludoteca 4.0
Il progetto vede come capofila il Comune, in partnership con una rete di organizzazioni non profit del territorio che si occuperanno, ognuna per la parte di propria competenza, dell’erogazione alla comunità di una multiforme tipologia di servizi. Innovazione e tecnologia saranno le chiavi per favorire l’integrazione sociale. Si tratta di un approccio innovativo per tutto il territorio di riferimento, attraverso il quale si vuole arginare la povertà educativa e allo stesso tempo creare nuove competenze per bambini e ragazzi.
«Il Comune di Folignano, in controtendenza nazionale, vanta una percentuale di bambini residenti quasi al 20% della popolazione, è quindi di fondamentale importanza proporre attività culturali e aggregative rivolte principalmente a questa fascia di età -spiega il presidente della Fondazione, Angelo Davide Galeati-. Non dimentichiamoci che il sisma ha privato molte delle nostre comunità dei principali luoghi di riferimento e di aggregazione, resi inagibili o crollati a seguito del terremoto. La Fondazione è intervenuta in modo così importante perché consapevole che per i più piccoli, oggi più che mai, è vitale mettere a disposizione spazi che diventino veri e propri luoghi dell’educazione alla fiducia e alla coesione, qualità messe così a dura prova dalle norme e dai comportamenti necessari a contenere la pandemia».
Angelo Davide Galeati
Il progetto prevede anche la realizzazione di un “Fab Lab” per i ragazzi in fase preadolescenziale: un vero e proprio laboratorio di fabbricazione digitale completamente attrezzato in cui si attiveranno corsi specifici con l’obiettivo di sperimentare la progettazione, la programmazione, il design e di rendere accessibili e fruibili macchinari come la stampante 3D.
La caratteristica principale di “Ludoteca 4.0” riguarda le attività laboratoriali scelte perché incoraggiano la ricerca e la progettualità. L’obiettivo, avvicinare i ragazzi ai temi scientifici, sociali e ambientali grazie a strumenti diversi come i fumetti, il cinema, la fotografia e i laboratori di riciclo,per renderli autonomi nelle competenze sul coding, sulla robotica utilizzando laboratori ludici realizzati con i Lego Education. Gli spazi della ludoteca ospiteranno, inoltre, una piccola biblioteca, la prima nel territorio: sarà rivolta ai ragazzi con una vasta selezione di libri divisi per età e tipologia. I giovani potranno riunirsi per studiare insieme avendo a disposizione postazioni multimediali, libri e spazi adeguati a lavori di gruppo.
«Siamo soddisfatti di poter lavorare alla realizzazione di questo progetto perché è fondamentale per il nostro comune ricreare un luogo dove i più giovani possano giocare e crescere insieme – dichiara il sindaco di Folignano, Matteo Terrani-. Ma l’obiettivo è più grande: questo è il primo passo essenziale per ricostruire il tessuto sociale della nostra comunità, quel senso di appartenenza e di reciproco aiuto di cui siamo stati privati sia a causa di problemi esterni legati alla distruzione fisica dei luoghi a seguito del sisma, sia per problemi legati al distanziamento e all’isolamento che l’emergenza Covid ci ha imposto».
I locali del centro apriranno in autunno, a breve la cittadinanza potrà partecipare alla programmazione degli eventi, alla scelta del nome e del logo della ludoteca, attraverso contest sul web e social.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati